もっと詳しく

Storia chiesetta rompi palle


← Versione meno recente Versione delle 17:40, 2 gen 2022
Riga 38: Riga 38:
La ”’chiesa di San Cataldo”’ è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Palermo]], eretto nel [[XII secolo]] e situato nei pressi di [[Piazza Bellini (Palermo)|piazza Bellini]].<ref>Pagina 476, [[Tommaso Fazello]], “”Della Storia di Sicilia – Deche Due”” [https://books.google.it/books?hl=it&id=hM2XPuLTSDgC] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151129061603/https://books.google.it/books?hl=it# |data=29 novembre 2015 }}, Volume uno, Palermo, Giuseppe Assenzio – Traduzione in lingua toscana, 1817.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.palermoviva.it/chiesa-di-san-cataldo/|titolo=Chiesa di San Cataldo – Palermo {{!}} www.palermoviva.it|autore=Nicola Stanzione|lingua=it-IT|accesso=2019-09-13}}</ref>
La ”’chiesa di San Cataldo”’ è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Palermo]], eretto nel [[XII secolo]] e situato nei pressi di [[Piazza Bellini (Palermo)|piazza Bellini]].<ref>Pagina 476, [[Tommaso Fazello]], “”Della Storia di Sicilia – Deche Due”” [https://books.google.it/books?hl=it&id=hM2XPuLTSDgC] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151129061603/https://books.google.it/books?hl=it# |data=29 novembre 2015 }}, Volume uno, Palermo, Giuseppe Assenzio – Traduzione in lingua toscana, 1817.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.palermoviva.it/chiesa-di-san-cataldo/|titolo=Chiesa di San Cataldo – Palermo {{!}} www.palermoviva.it|autore=Nicola Stanzione|lingua=it-IT|accesso=2019-09-13}}</ref>
== Storia chiesetta rompi palle ==
== Storia ==
Fondato da [[Maione di Bari]]<ref name=”ReferenceA”>{{Cita|Gaspare Palermo Volume secondo|pp. 166}}.</ref>, negli anni in cui era grande ammiraglio di [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo I]], e cioè fra il [[1154]] e il [[1160]], l’edificio venne successivamente affidato ai benedettini di [[Monreale]], che lo custodirono fino al [[1787]].<ref name=”ReferenceA”/>
Fondato da [[Maione di Bari]]<ref name=”ReferenceA”>{{Cita|Gaspare Palermo Volume secondo|pp. 166}}.</ref>, negli anni in cui era grande ammiraglio di [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo I]], e cioè fra il [[1154]] e il [[1160]], l’edificio venne successivamente affidato ai benedettini di [[Monreale]], che lo custodirono fino al [[1787]].<ref name=”ReferenceA”/>