もっと詳しく

Biografia: Typo


← Versione meno recente Versione delle 03:46, 5 dic 2021
Riga 38: Riga 38:
== Biografia ==
== Biografia ==
Nell'[[856]] il re dei [[Franchi]] occidentali, [[Carlo il Calvo]], istituì il ducato del Maine per suo figlio [[Luigi II di Francia|Luigi il Balbo]], col compito di contrastare sia i [[Bretoni]] che i [[Vichinghi]]. Ovviamente la cosa non piacque al fratello di Goffredo, il conte del Maine, [[Rorgone II del Maine|Rorgone II]]. Goffredo si schierò col fratello e, con l’appoggio del [[Ducato d’Aquitania#Ducato d’Aquitania e poi regno sotto i Carolingi|re di Aquitania]], [[Pipino II di Aquitania|Pipino II]], e del marchese di [[Neustria]], [[Roberto il Forte]] si ribellarono e nell'[[858]], Carlo il Calvo fu costretto a rifugiarsi in Borgogna, anche per l’attacco che gli aveva portato suo fratello, il re dei [[Franchi]] orientali, [[Ludovico II il Germanico]]. Nell'[[860]], fu raggiunto un accordo, e Carlo il Calvo, che già aveva revocato il ducato del Maine a suo figlio, concesse il perdono a coloro che si erano ribellati, concedendo a Rorgone l’amministrazione del ducato del Maine<ref name=Maine>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/MAINE.htm#RoricoMainedied839 : #ES Nobiltà del Maine – Rorico II]</ref>
Nell'[[856]] il re dei [[Franchi]] occidentali, [[Carlo il Calvo]], istituì il ducato del Maine per suo figlio [[Luigi II di Francia|Luigi il Balbo]], col compito di contrastare sia i [[Bretoni]] che i [[Vichinghi]]. Ovviamente la cosa non piacque al fratello di Goffredo, il conte del Maine, [[Rorgone II del Maine|Rorgone II]]. Goffredo si schierò col fratello e, con l’appoggio del [[Ducato d’Aquitania#Ducato d’Aquitania e poi regno sotto i Carolingi|re di Aquitania]], [[Pipino II di Aquitania|Pipino II]], e del marchese di [[Neustria]], [[Roberto il Forte]] si ribellarono e nell'[[858]], Carlo il Calvo fu costretto a rifugiarsi in Borgogna, anche per l’attacco che gli aveva portato suo fratello, il re dei [[Franchi]] orientali, [[Ludovico II il Germanico]]. Nell'[[860]], fu raggiunto un accordo, e Carlo il Calvo, che già aveva revocato il ducato del Maine a suo figlio, concesse il perdono a coloro che si erano ribellati, concedendo a Rorgone l’amministrazione del ducato del Maine.<ref name=Maine>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/MAINE.htm#RoricoMainedied839 : #ES Nobiltà del Maine – Rorico II]</ref>
Nell'[[861]], Goffredo però abbandonò [[Carlo il Calvo]], per allearsi col [[Sovrani di Bretagna|re dei Bretoni]], [[Salomone di Bretagna]]<ref name=SanBerti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f175.image#ES Annales Bertiniani III, p. 106]</ref>, e nell'[[862]], Goffredo suggerì a [[Luigi II di Francia|Luigi il Balbo]], figlio di [[Carlo il Calvo]], di allearsi con [[Salomone di Bretagna]], ed attaccare [[Roberto il Forte]]<ref name=SanBert>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f175.image#ES Annales Bertiniani III, p. 111]</ref>, che era rimasto fedele a suo padre, Carlo il Calvo. Luigi il Balbo però fu sconfitto e a suo fratello, Rorgone II, che lo aveva seguito nella ribellione, fu revocata l’amministrazione del ducato del Maine in favore di Roberto il Forte<ref name=Maine/>.
Nell'[[861]], Goffredo però abbandonò [[Carlo il Calvo]], per allearsi col [[Sovrani di Bretagna|re dei Bretoni]], [[Salomone di Bretagna]]<ref name=SanBerti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f175.image#ES Annales Bertiniani III, p. 106]</ref>, e nell'[[862]], Goffredo suggerì a [[Luigi II di Francia|Luigi il Balbo]], figlio di [[Carlo il Calvo]], di allearsi con [[Salomone di Bretagna]], ed attaccare [[Roberto il Forte]]<ref name=SanBert>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f175.image#ES Annales Bertiniani III, p. 111]</ref>, che era rimasto fedele a suo padre, Carlo il Calvo. Luigi il Balbo però fu sconfitto e a suo fratello, Rorgone II, che lo aveva seguito nella ribellione, fu revocata l’amministrazione del ducato del Maine in favore di Roberto il Forte<ref name=Maine/>.