もっと詳しく

Lavoro


← Versione meno recente Versione delle 01:21, 6 nov 2021
Riga 7: Riga 7:
=== Nel calvinismo ===
=== Nel calvinismo ===
In base a una interpretazione più radicale della dottrina del [[Luteranesimo|sacerdozio universale]] di Lutero<ref>{{Cita|Nestingen 2004|p. 1891}}.</ref>, un tipo diverso di concistoro si sviluppò nelle aree in cui prevalse il [[calvinismo]]. Qui venne meno l’autorità episcopale e il concistoro assunse una funzione sia di autogoverno “quasi-democratico” della comunità dei fedeli, sia di disciplinamento e controllo delle loro condotte di vita. Ai tempi di [[Giovanni Calvino]] il concistoro di [[Ginevra]] – istituito il 20 novembre 1541 con ordinanze ecclesiastiche ispirate dalle sue dottrine – era composto da tutti i pastori retribuiti dalla città e da “anziani” o commissari laici eletti su base annuale, e raccoglieva circa un quindicesimo dell’intera popolazione adulta della città<ref name=”:0″ />. Il concistoro si pronunciava sulle questioni più varie (liti tra famigliari, vicini, soci di affari, ecc.) esercitando una sorta di [[mediazione]] stragiudiziale obbligatoria, e poteva anche pronunciare sentenze di scomunica inappellabili<ref name=”:0″>{{Cita|Kingdon 2004|p. 847}}.</ref>.
In base a una interpretazione più radicale della dottrina del [[Luteranesimo|sacerdozio universale]] di Lutero<ref>{{Cita|Nestingen 2004|p. 1891}}.</ref>, un tipo diverso di concistoro si sviluppò nelle aree in cui prevalse il [[calvinismo]]. Qui venne meno l’autorità episcopale e il concistoro assunse una funzione sia di autogoverno “quasi-democratico” della comunità dei fedeli, sia di disciplinamento e controllo delle loro condotte di vita. Ai tempi di [[Giovanni Calvino]] il concistoro di [[Ginevra]] – istituito il 20 novembre 1541 con ordinanze ecclesiastiche ispirate dalle sue dottrine – era composto da tutti i pastori retribuiti dalla città e da “anziani” o commissari laici eletti su base annuale, e raccoglieva circa un quindicesimo dell’intera popolazione adulta della repubblica<ref name=”:0″ />. Il concistoro si pronunciava sulle questioni più varie (liti tra famigliari, vicini, soci di affari, ecc.) esercitando una sorta di [[mediazione]] stragiudiziale obbligatoria, e poteva anche pronunciare sentenze di scomunica inappellabili<ref name=”:0″>{{Cita|Kingdon 2004|p. 847}}.</ref>.
In ogni area in cui si diffuse il calvinismo – gli [[ugonotti]] francesi, i [[Pietismo|pietisti]] olandesi, i [[Presbiterianesimo|presbiteriani]] scozzesi, i [[Chiese riformate|riformati]] tedeschi, i [[puritani]] inglesi e americani<ref>{{Cita|Witte 2004|p. 1812}}.</ref> – l’organizzazione e la disciplina concistoriali lo accompagnarono: abbiamo così i ”consistories” degli ugonotti francesi, le ”kirk sessions” in Scozia, i ”presbyteria” dei calvinisti tedeschi e olandesi, ecc.<ref>{{Cita|Kingdon 2004|p. 846}}</ref>. Anche la [[chiesa evangelica valdese]] ha un’organizzazione di tipo presbiteriano, perché oltre all’assemblea dei fedeli conosce il concistoro, come consiglio elettivo composto da pastori, anziani e diaconi<ref>{{Cita web|url=https://www.studivaldesi.org/dizionario/evan_det.php?evan_id=98|titolo=Concistoro – Consiglio di Chiesa}}</ref>.
In ogni area in cui si diffuse il calvinismo – gli [[ugonotti]] francesi, i [[Pietismo|pietisti]] olandesi, i [[Presbiterianesimo|presbiteriani]] scozzesi, i [[Chiese riformate|riformati]] tedeschi, i [[puritani]] inglesi e americani<ref>{{Cita|Witte 2004|p. 1812}}.</ref> – l’organizzazione e la disciplina concistoriali lo accompagnarono: abbiamo così i ”consistories” degli ugonotti francesi, le ”kirk sessions” in Scozia, i ”presbyteria” dei calvinisti tedeschi e olandesi, ecc.<ref>{{Cita|Kingdon 2004|p. 846}}</ref>. Anche la [[chiesa evangelica valdese]] ha un’organizzazione di tipo presbiteriano, perché oltre all’assemblea dei fedeli conosce il concistoro, come consiglio elettivo composto da pastori, anziani e diaconi<ref>{{Cita web|url=https://www.studivaldesi.org/dizionario/evan_det.php?evan_id=98|titolo=Concistoro – Consiglio di Chiesa}}</ref>.
Riga 22: Riga 22:
A Ginevra, nella Chiesa protestante nazionale, il concistoro o consistoire è l’istanza legislativa della chiesa, l’autorità suprema. È composto da circa 80 membri, di cui due terzi laici, eletti per quattro anni dalle parrocchie, dai rappresentanti dei servizi della chiesa, dei suoi vari ministeri e delle associazioni pastorali, dalla “Compagnia dei pastori”, dai diaconi delegati, dal moderatore, e dalla Facoltà di teologia (un professore).[4]
Oggi a Ginevra, nella Chiesa protestante nazionale, il concistoro o consistoire è l’istanza legislativa della chiesa, l’autorità suprema. È composto da circa 80 membri, di cui due terzi laici, eletti per quattro anni dalle parrocchie, dai rappresentanti dei servizi della chiesa, dei suoi vari ministeri e delle associazioni pastorali, dalla “Compagnia dei pastori”, dai diaconi delegati, dal moderatore, e dalla Facoltà di teologia (un professore).[4]
== Note ==
== Note ==
<references />
<references />