もっと詳しく

Fix minore


← Versione meno recente Versione delle 22:04, 6 nov 2021
Riga 20: Riga 20:
== Mitologia ==
== Mitologia ==
Uccise suo figlio Tosseo con le sue stesse mani quando questi scavalcò il fossato disobbedendogli<ref name=” apol1.8.1 “/>.
Uccise suo figlio Tosseo con le sue stesse mani quando questi scavalcò il fossato disobbedendogli<ref name=” apol1.8.1 “/>. Dopo la morte di sua moglie Altea, ricevette Peribea mandatagli dal padre per essere uccisa ma se ne innamorò e la tenne con sé<ref name=”apol1.8.1″ /><ref name=”diod4.35.1 e 2″ />.
Dopo la morte di sua moglie Altea, ricevette Peribea mandatagli dal padre per essere uccisa ma se ne innamorò e la tenne con sé<ref name=” apol1.8.1 “/><ref name=”diod4.35.1 e 2″/>.
=== Dioniso e la vite ===
=== Dioniso e la vite ===
Ospitò il dio [[Dioniso]] e questi s’innamorò di sua moglie Altea e quando Oineo lo seppe lasciò volontariamente la città fingendo di compiere riti sacri. Dioniso mise Altea incinta di Deianira ed insegnò ad Oineo la coltivazione della vite ed il modo per ottenere il vino. Infine decretò che in suo onore l’uva dovesse essere chiamata ”Oinos”<ref>Igino, ”Fabulae” 179</ref>. <br/>
Ospitò il dio [[Dioniso]] e questi s’innamorò di sua moglie Altea e quando Oineo lo seppe lasciò volontariamente la città fingendo di compiere riti sacri. Dioniso mise Altea incinta di Deianira ed insegnò ad Oineo la coltivazione della vite ed il modo per ottenere il vino. Infine decretò che in suo onore l’uva dovesse essere chiamata ”Oinos”<ref>Igino, ”Fabulae” 179</ref>. Ad Oineo infatti, l’enciclopedia [[Suda (enciclopedia)|Suda]] collega una possibile etimologia del termine greco ”οἶνος” (cioè ”vino”) citando un verso delle ”Georgiche”: «Oineo, dopo averlo premuto nei calici vuoti, lo chiamò vino»<ref>[[Nicandro di Colofone]], ”Georgiche” fr. 86 Schneider</ref><ref>[[Suda (enciclopedia)|Suda]], lettera ‘ο’ 135</ref>.
Ad Oineo infatti, l’enciclopedia [[Suda (enciclopedia)|Suda]] collega una possibile etimologia del termine greco ”οἶνος” (cioè ”vino”) citando un verso delle ”Georgiche”: «Oineo, dopo averlo premuto nei calici vuoti, lo chiamò vino»<ref>[[Nicandro di Colofone]], ”Georgiche” fr. 86 Schneider</ref><ref>[[Suda (enciclopedia)|Suda]], lettera ‘ο’ 135</ref>.
=== Il cinghiale calidonio ===
=== Il cinghiale calidonio ===