もっと詳しく

← Versione meno recente Versione delle 13:05, 8 gen 2022
Riga 48: Riga 48:
}}
}}
”’Saturno”’ è il quinto [[pianeta]] del [[sistema solare]] in ordine di distanza dal [[Sole]] e il secondo pianeta più massiccio dopo [[Giove (astronomia)|Giove]]. Con un [[raggio (astronomia)|raggio]] medio 9,48 volte quello della [[Terra]] e una [[Massa (fisica)|massa]] 95 volte superiore a [[Massa terrestre|quella terrestre]]. Saturno, con Giove, [[Urano (astronomia)|Urano]] e [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]], è classificato come [[gigante gassoso]].<ref>{{cita web|url=https://www.universetoday.com/24161/saturn-compared-to-earth/|titolo=Saturn Compared to Earth|autore=Fraser Cain|accesso=10 maggio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161202121009/http://www.universetoday.com/24161/saturn-compared-to-earth/|dataarchivio=2 dicembre 2016}}</ref> Il nome deriva dall'[[Saturno (divinità)|omonimo dio]] della [[mitologia romana]], omologo del [[Titani|titano]] [[Mitologia greca|greco]] [[Crono]].<ref>{{treccani|saturno_(Enciclopedia-Italiana)/|Saturno}}</ref> Il suo simbolo astronomico (♄{{simbolo|Saturn symbol.svg}}) è una rappresentazione stilizzata della falce del [[Saturno (divinità)|dio dell’agricoltura]].
”’Saturno”’ è il sesto[[pianeta]] del [[sistema solare]] in ordine di distanza dal [[Sole]] e il secondo pianeta più massiccio dopo [[Giove (astronomia)|Giove]]. Con un [[raggio (astronomia)|raggio]] medio 9,48 volte quello della [[Terra]] e una [[Massa (fisica)|massa]] 95 volte superiore a [[Massa terrestre|quella terrestre]]. Saturno, con Giove, [[Urano (astronomia)|Urano]] e [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]], è classificato come [[gigante gassoso]].<ref>{{cita web|url=https://www.universetoday.com/24161/saturn-compared-to-earth/|titolo=Saturn Compared to Earth|autore=Fraser Cain|accesso=10 maggio 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161202121009/http://www.universetoday.com/24161/saturn-compared-to-earth/|dataarchivio=2 dicembre 2016}}</ref> Il nome deriva dall'[[Saturno (divinità)|omonimo dio]] della [[mitologia romana]], omologo del [[Titani|titano]] [[Mitologia greca|greco]] [[Crono]].<ref>{{treccani|saturno_(Enciclopedia-Italiana)/|Saturno}}</ref> Il suo simbolo astronomico (♄{{simbolo|Saturn symbol.svg}}) è una rappresentazione stilizzata della falce del [[Saturno (divinità)|dio dell’agricoltura]].
Saturno è composto per il 95% da [[idrogeno]] e per il 3% da [[elio]] a cui seguono gli altri elementi. Il nucleo, consistente in [[Silicato|silicati]] e [[Ghiaccio|ghiacci]], è circondato da uno spesso strato di [[idrogeno metallico]] e quindi da uno strato esterno [[gas]]soso.<ref>{{cita web|autore=Jerome Jame Brainerd|url=http://www.astrophysicsspectator.com/tables/Saturn.html|titolo=Characteristics of Saturn|data=ottobre 2004|editore=The Astrophysics Spectator|accesso=31 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/62D9kpF9j?url=http://www.astrophysicsspectator.com/tables/Saturn.html|dataarchivio=5 ottobre 2011}}</ref>
Saturno è composto per il 95% da [[idrogeno]] e per il 3% da [[elio]] a cui seguono gli altri elementi. Il nucleo, consistente in [[Silicato|silicati]] e [[Ghiaccio|ghiacci]], è circondato da uno spesso strato di [[idrogeno metallico]] e quindi da uno strato esterno [[gas]]soso.<ref>{{cita web|autore=Jerome Jame Brainerd|url=http://www.astrophysicsspectator.com/tables/Saturn.html|titolo=Characteristics of Saturn|data=ottobre 2004|editore=The Astrophysics Spectator|accesso=31 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/62D9kpF9j?url=http://www.astrophysicsspectator.com/tables/Saturn.html|dataarchivio=5 ottobre 2011}}</ref>