もっと詳しく

Annullate le modifiche di 151.21.71.131 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.7.67.36


← Versione meno recente Versione delle 13:05, 8 gen 2022
Riga 1: Riga 1:
{{F|politica|luglio 2011}}
{{F|politica|luglio 2011}}
[[File:Old flag of the European Movement.svg|miniatura|Vecchia bandiera del Movimento Europeo, oggi utilizzata dai [[Unione dei Federalisti Europei|Federalisti Europei]]]
[[File:Old flag of the European Movement.svg|miniatura|Vecchia bandiera del Movimento Europeo, oggi utilizzata dai [[Unione dei Federalisti Europei|Federalisti Europei]]]]
Il concetto di ”’Europa federale”’ esprime una posizione politica che mira ad una [[Stato federale|federazione]] di stati che comprenda l’intera [[Europa]].
Il concetto di ”’Europa federale”’ esprime una posizione politica che mira ad una [[Stato federale|federazione]] di stati che comprenda l’intera [[Europa]].
Fin dagli anni cinquanta, l'[[integrazione europea]] ha visto lo sviluppo di un sistema di [[governo]] sovranazionale, così le sue istituzioni si allontanarono dal semplice concetto intergovernativo. Comunque, con il [[Trattato di Maastricht]] del [[1992]] furono introdotti nuovi elementi intergovernativi accanto a quelli più federali, rendendo più difficile definire l’Unione europea. L'[[Unione europea]], che opera attraverso un sistema ibrido tra l’intergovernativo e il sovranazionale, non è ufficialmente una federazione, sebbene vari osservatori accademici sostengano che essa abbia le caratteristiche di un sistema federale.<ref name=”Built to Last”>Kelemen, R. Daniel. (2007). [http://fas-polisci.rutgers.edu/dkelemen/DOCS/03-Meunier-c03%5B1%5D_built_to_last_final.pdf Built to Last? The Durability of EU Federalism?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110720040243/http://fas-polisci.rutgers.edu/dkelemen/DOCS/03-Meunier-c03%5B1%5D_built_to_last_final.pdf |data=20 luglio 2011 }} In ”Making History: State of the European Union”, Vol. 8, edited by [[Sophie Meunier]] and Kate McNamara, Oxford University Press, p. 52.</ref>
Fin dagli anni cinquanta, l'[[integrazione europea]] ha visto lo sviluppo di un sistema di [[governo]] sovranazionale, così le sue istituzioni si allontanarono dal semplice concetto intergovernativo. Comunque, con il [[Trattato di Maastricht]] del [[1992]] furono introdotti nuovi elementi intergovernativi accanto a quelli più federali, rendendo più difficile definire l’Unione europea. L'[[Unione europea]], che opera attraverso un sistema ibrido tra l’intergovernativo e il sovranazionale, non è ufficialmente una federazione, sebbene vari osservatori accademici sostengano che essa abbia le caratteristiche di un sistema federale.<ref name=”Built to Last”>Kelemen, R. Daniel. (2007). [http://fas-polisci.rutgers.edu/dkelemen/DOCS/03-Meunier-c03%5B1%5D_built_to_last_final.pdf Built to Last? The Durability of EU Federalism?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110720040243/http://fas-polisci.rutgers.edu/dkelemen/DOCS/03-Meunier-c03%5B1%5D_built_to_last_final.pdf |data=20 luglio 2011 }} In ”Making History: State of the European Union”, Vol. 8, edited by [[Sophie Meunier]] and Kate McNamara, Oxford University Press, p. 52.</ref>