もっと詳しく

Sistemata la nota


← Versione meno recente Versione delle 05:06, 8 dic 2021
Riga 6: Riga 6:
|didascalia =
|didascalia =
|anno prima visione = [[1983]]
|anno prima visione = [[1983]]
|durata = 120 minuti circa
|durata = 75 minuti
|edizioni = 1
|edizioni = 1
|puntate = 10
|puntate = 10
Riga 20: Riga 20:
|produttore = Maurizio Graziosi
|produttore = Maurizio Graziosi
|rete TV = [[Rete 4]]
|rete TV = [[Rete 4]]
|regista = [[Luciano Salce]]
|regista = [[Luciano Salce]] (col nome Pilantra)
}}
}}
””’Gran varietà””’ è stato un [[programma televisivo]] del 1983 di [[Rete 4#La gestione Mondadori (1982)|Rete 4]] trasmesso la domenica sera alle 20.30 per dieci puntate. La prima puntata venne trasmessa il 17 aprile, l’ultima il 19 giugno 1983.<ref name=X>[http://www.lorettagoggi.it/] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150822121611/http://www.lorettagoggi.it/ |data=22 agosto 2015 }}</ref>
””’Gran varietà””’ è stato un [[programma televisivo]] del 1983 di [[Rete 4#La gestione Mondadori (1982)|Rete 4]] trasmesso la domenica sera alle 20.30 per dieci puntate. La prima puntata venne trasmessa il 17 aprile, l’ultima il 19 giugno 1983.
==Produzione==
==Produzione==
Prodotto quando l’emittente apparteneva al [[Gruppo Mondadori]], il programma era uno spettacolo di intrattenimento che intendeva riproporre sul piccolo schermo le atmosfere della omonima e nota trasmissione radiofonica della [[Rai]] ”[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]”<ref>Vedi: [http://www.firenzemedia.com/r4-120284.html Firenzemedia.com]</ref>, che aveva cessato le sue trasmissioni quattro anni prima. Rispetto a quest’ultima, che aveva una durata variabile tra i 75 e gli 80 minuti, la versione televisiva veniva aumentata di 40 minuti, portandola complessivamente a circa due ore.
Prodotto quando l’emittente apparteneva al [[Gruppo Mondadori]], il programma era uno spettacolo di intrattenimento che intendeva riproporre sul piccolo schermo le atmosfere della omonima e nota trasmissione radiofonica della [[Rai]] ”[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]”, che aveva cessato le sue trasmissioni quattro anni prima. La durata era identica a quella del programma originale<ref>{{cita web |url=http://www.firenzemedia.com/r4-120284.html |titolo=Rete 4 Palinsesto storico domenica 15 maggio 1983 |sito=Firenzemedia |accesso=8 dicembre 2021}}</ref>.
Realizzato su testi di [[Antonio Amurri]] e [[Dino Verde]] – gli stessi autori dello spettacolo radiofonico – era condotto e diretto (con lo pseudonimo Pilantra) da [[Luciano Salce]], [[Loretta Goggi]] e [[Paolo Panelli]]<ref>Vedi: [http://www.storiaradiotv.it/LORETTA%20GOGGI.htm Storiaradiotv.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100106114802/http://www.storiaradiotv.it/LORETTA%20GOGGI.htm |date=6 gennaio 2010 }}</ref>. Loretta Goggi inoltre cantava la sigla finale del programma, ”[[Oceano/Stralunata Roma|Oceano]]”<ref>Vedi: [http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=70 lavocedelledonne.it]</ref> e in ciascuna delle puntate, presentava le canzoni contenute nel suo album ”[[Pieno d’amore]]”.
Realizzato su testi di [[Antonio Amurri]] e [[Dino Verde]] – gli stessi autori dello spettacolo radiofonico – era condotto e diretto (con lo pseudonimo Pilantra) da [[Luciano Salce]], [[Loretta Goggi]] e [[Paolo Panelli]]<ref>Vedi: [http://www.storiaradiotv.it/LORETTA%20GOGGI.htm Storiaradiotv.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100106114802/http://www.storiaradiotv.it/LORETTA%20GOGGI.htm |date=6 gennaio 2010 }}</ref>. Loretta Goggi inoltre cantava la sigla finale del programma, ”[[Oceano/Stralunata Roma|Oceano]]”<ref>Vedi: [http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=70 lavocedelledonne.it]</ref> e in ciascuna delle puntate, presentava le canzoni contenute nel suo album ”[[Pieno d’amore]]”.