もっと詳しく

Rimosso il reindirizzamento a Bob Rigby


← Versione meno recente Versione delle 22:20, 9 nov 2021
Riga 1: Riga 1:
{{Sportivo
#RINVIA [[Bob Rigby]]
|Nome = Bobby Smith
|Immagine =
|Didascalia =
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 180
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra=
|TermineCarriera = 1981 – calciatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos=
|1969-1972|Rider Broncs|
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos =
|1973-1975|Philadelphia Atoms|60 (2)
|1976-1979|New York Cosmos|51 (1)
|1979|San Diego Sockers|10 (0)
|1980|Philadelphia Fury|22 (0)
|1981|Montreal Manic|24 (0)
}}
|Allenatore =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1973-1980|{{Naz|CA|USA}}|18 (0)
}}
|Disciplina2 = indoor soccer
|Ruolo2 = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|TermineCarriera2 = 1980 – calciatore
|Squadre2 =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio indoor|pos =
|1974|Philadelphia Atoms|2 (0)
|1979-1980|Philadelphia Fever|24 (1)
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Robert
|Cognome = Smith
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trenton
|LuogoNascitaLink = Trenton (New Jersey)
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
== Carriera ==
=== Calciatore ===
==== Club ====
Formatosi calcisticamente nella rappresentativa calcistica della [[East Stroudsburg University of Pennsylvania]] di [[East Stroudsburg]], da cui sarà inserito nel proprio famedio sportivo nel 1988<ref name=esu>{{cita web|url=https://esuwarriors.com/honors/hall-of-fame/bob-rigby/255|sito=Esuwarriors.com|titolo=Bob Rigby (1988)|accesso=9 novembre 2021|lingua=en}}</ref>, viene ingaggiato come primo scelta nel draft 1973 dalla neonata franchigia dei {{Calcio Philadelphia Atoms|N}}<ref name=esu/>, con cui si aggiudica la [[North American Soccer League 1973]], battendo in finale, giocata da titolare, per 2-0 i {{Calcio Dallas Tornado|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.nasl.com/news/2015/08/25/previo-campeones-philadelphia-atoms-ganan-1973-ttulo|sito=Nasl.com|titolo=PREVIO CAMPEONES: PHILADELPHIA ATOMS GANAN 1973 TíTULO|accesso=7 novembre 2021|lingua=es}}</ref>
Le sue prestazioni gli meritarono la copertina della rivista sportiva statunitense [[Sports Illustrated]], primo calciatore ad avere questo onore.<ref>{{cita web|url=https://phillysoccerpage.net/2014/01/17/the-day-philadelphia-used-the-no-1-overall-pick-to-select-a-goalkeeper/|sito=Phillysoccerpage.net|titolo=The day Philadelphia used the No. 1 overall pick to select a goalkeeper|accesso=9 novembre 2021|lingua=en}}</ref>
Resta in forza agli ”Atoms” sino al 1975, non riuscendo ad ottenere risultati di rilievo.
Rigby fu tra i protagonisti dell’evento che determinò successo dell'[[indoor soccer]] negli Stati Uniti, ovvero la tournée effettuata dalla selezione di calcio dell'[[Armata Rossa]] [[Unione Sovietica|sovietica]] che, nel febbraio 1974 affrontò dapprima una selezione All-Star della NASL e poi i [[North American Soccer League 1973|campioni in carica NASL]] del {{Calcio Philadelphia Atoms|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/usadave/usindoor.html|titolo=History of Indoor Soccer in the USA|accesso=27 maggio 2020|lingua=en}}</ref> Nonostante le sconfitte subite, il successo di pubblico e di critica indusse la NASL a creare un vero e proprio campionato indoor per le stagioni [[North American Soccer League Indoor 1975|1975]] e [[North American Soccer League Indoor 1976|1976]].
Dopo aver giocato in alcuni incontri di esibizione con i {{Calcio New York Cosmos|N}} già nel 1975, nella [[North American Soccer League 1976|stagione 1976]] Rigby con i ”Cosmos” raggiunge i quarti di finale del torneo nordamericano.
La [[North American Soccer League 1977|stagione seguente]] è invece ingaggiato dai {{Calcio Los Angeles Aztecs|N}}, con cui raggiunge le semifinali del torneo.
Nel corso della [[North American Soccer League 1979|stagione 1979]] Rigby torna a [[Filadelfia]], in forza ai {{Calcio Philadelphia Fury|N}}, con cui raggiunge i quarti di finale del torneo.
Nella [[North American Soccer League 1981|stagione 1981]] passa ai canadesi dei {{Calcio Montreal Manic|N}}, con cui raggiunge i quarti di finale nel torneo. Lo stesso risultato venne ottenuto anche nella [[North American Soccer League 1982|stagione seguente]].
Nella [[North American Soccer League 1983|stagione 1983]] passa ai {{Calcio San Jose Earthquakes|N|1983}}, con cui raggiunge le semifinali del torneo.
Il [[North American Soccer League 1984|campionato seguente]], a torneo in corso, ai {{Calcio Chicago Sting|N}}, con cui, pure senza giocare alcun incontro vince l’ultima edizione della [[North American Soccer League|NASL]].<ref>{{cita web|url=http://www.nasl.com/news/2016/09/29/nasl-retro-chicago-sting-ganan-ttulo-1984|sito=Nasl.com|titolo=NASL RETRO: CHICAGO STING GANAN TíTULO 1984|accesso=9 novembre 2021|lingua=es}}</ref>
Fallita la NASL, Rigby ritorna agli ”Earthquakes” per giocare nel [[Western Alliance Challenge Series 1985|primo campionato]] organizzato dalla [[Western Soccer League]]. Il torneo si concluse con la vittoria dei californiani sui canadesi del {{Calcio Victoria Riptides|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/usadave/wsa.html|sito=Rsssf.com|titolo=USA – Western Soccer Alliance/League|accesso=9 novembre 2021|lingua=en}}</ref>
Contemporaneamente al calcio Rigby si dedicò all'[[indoor soccer]], giocandovi sino al 1985.
==== Nazionale ====
Ha giocato sei incontri nella [[nazionale di calcio degli Stati Uniti d’America]], divenendone capitano tra il 1974 ed il 1975.<ref name=rsssf>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesu/usa-intres-det70.html|sito=Rsssf.com|titolo=USA – Details of International Matches 1970-1979|accesso=5 dicembre 2020|lingua=en}}</ref>
Nel 1976 venne inserito nel Team America, selezione che raccoglieva i migliori giocatori che giocavano nella [[North American Soccer League]], per disputare il [[Torneo del Bicentenario]], competizione organizzata dalla [[Federazione calcistica degli Stati Uniti d’America|USSF]] in occasione delle celebrazioni dei 200 anni della [[Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America]]. Il Team America si classificò al quarto ed ultimo posto del torneo.
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|USA}}
{{Cronopar|3-11-1973|Port-au-Prince|HAI|1|0|USA|-1|Amichevole||}}
{{Cronopar|13-11-1973|Giaffa|ISR|3|1|USA|-3|Amichevole||}}
{{Cronopar|15-11-1973|Be’er Sheva|ISR|2|0|USA|-2|Amichevole||13={{Sostout}}}}
{{Cronopar|08-09-1974|Dallas|USA|0|1|MEX|-1|Amichevole||}}
{{Cronopar|19-08-1975|Città del Messico|CRC|3|1|USA|-3|Amichevole||}}
{{Cronopar|24-08-1975|Città del Messico|MEX|2|0|USA|-2|Amichevole||}}
{{Cronofin|6|-12}}
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*{{Calciopalm|North American Soccer League|2}}
:Philadelphia Atoms: [[North American Soccer League 1973|1973]]
:Chicago Sting: [[North American Soccer League 1984|1984]]
*{{Calciopalm|Western Soccer League|1}}
:San Jose Earthquakes: [[Western Alliance Challenge Series 1985|1985]].
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
{{collegamenti esterni}}
* {{NFT|28434}}
* {{cita web|url=http://www.nasljerseys.com/Players/S/Smith.Bobby.htm|sito=Nasljerseys.com|titolo=Bobby Smith|accesso=9 novembre 2021|lingua=en}}
{{Portale|biografie|calcio}}
<nowiki>[[Categoria:Calciatori della Nazionale statunitense]]</nowiki>