もっと詳しく

contestualizzazione fonti et a., cfr "Template" recentemente inserito in testa alla Voce; e segue.

← Versione meno recente Versione delle 18:27, 10 gen 2022
Riga 32: Riga 32:
Dal 2007 al 2013 è stato direttore del [[Conservatorio Giuseppe Nicolini|Conservatorio “Giuseppe Nicolini”]] di Piacenza<ref>https://www.liberta.it/cronaca/2012/12/28/fabrizio-dorsi-nel-gotha-dei-direttori/</ref>. È docente titolare di Esercitazioni orchestrali e incaricato di Direzione d’orchestra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano<ref> https://www.consmi.it/it/didattica/docenti/5348/dorsi-fabrizio</ref>.
Dal 2007 al 2013 è stato direttore del [[Conservatorio Giuseppe Nicolini|Conservatorio “Giuseppe Nicolini”]] di Piacenza<ref>https://www.liberta.it/cronaca/2012/12/28/fabrizio-dorsi-nel-gotha-dei-direttori/</ref>. È docente titolare di Esercitazioni orchestrali e incaricato di Direzione d’orchestra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano<ref> https://www.consmi.it/it/didattica/docenti/5348/dorsi-fabrizio</ref>.
Ha collaborato con la [[Nuova Rivista Musicale Italiana]]<ref>”Un intermezzo di Niccolò Jommelli; Don Falcone”, in “Nuova Rivista Musicale Italiana”, XIX, 3, luglio-settembre 1985, pagg. 432-457 </ref><ref>Wolfgang Hochstein, ”Die Kirchenmusik von Niccolò Jommelli (1714-1774)”, 2 voll., Hildesheim, Georg Olms Verlag, 1984, “Nuova Rivista Musicale Italiana”, XIX, 2, aprile-giugno 1986, pagg. 281-282 (recensione)</ref><ref>AAVV, ”Sei secoli di musica nel Duomo di Milano”, a cura di Graziella de Florentiis e Gian Nicola Vessia, Milano, Nuove Edizioni Duomo, 1986, in “Nuova Rivista Musicale Italiana”, XXII, 4, ottobre-dicembre 1988, pagg. 795-96 (recensione)</ref>, e con la “Rivista Italiana di Musicologia” <ref> Francesco Ernani, Roberto Jovino, ”La repubblica degli enti lirico-sinfonici. Problemi e prospettive del teatro d’opera in Italia (1967-1992)”, Torino, EDT, 1993, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XXX, 2, 1995, pagg. 556-558 (recensione)</ref> <ref>Domenico Corri, ”A Select Collection of the Most Admired Songs, Duetts, & c. From Operas in the highest esteem, And from other Works in Italian, English, French, Scotch, Irish, & c. & c. In Three Books”, edizione e traduzione italiana a cura di Paola Bernardi e Gino Nappo, Bologna-Roma, Bardi Editore, 1990-1992, “Rivista Italiana di Musicologia”, XXIX, 2, 1994, pagg. 597-599 (recensione)</ref><ref> Giuseppe Albenzio, Francesco Bottone, Marcello Ruggieri, ”La musica in Europa. Statuti, contratti e regolamenti dei teatri e del le orchestre europee”, Milano, Franco Angeli, 1993, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XXX, 2, 1995, pagg. 558-560 (recensione)</ref><ref>Pierre Boulez, ”Conversazioni sulla direzione d’orchestra”, a cura di Jean Vermeil, trad. di Silvia Tuja, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1995, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XXXI, 1, 1990, pagg. 232-234 (recensione)</ref><ref>”Codice della musica. Ordinamento e finanziamento degli enti lirici e delle attività musicali (1967-1994)”, a cura di Marcello Ruggieri, Roma, CIDIM, 1994, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XXXI, 1, 1996, pagg. 238-239 (recensione)</ref><ref>Sandro Cappelletto, ”Farò grande questo teatro! Storia recente dell’Opera a Roma e in altre città”, Torino, EDT, 1995, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XXXI, 2, 1996, pagg. 442-444 (recensione)</ref><ref>Paolo Rossini, ”Il principe e lo scettro. Profili di direttori d’orchestra visti da lontano”, Lissone (Milano), Càlamo, 1997, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XXXII, 2, 1997, pagg, 431 432 (recensione)</ref> e con il mensile “Amadeus” (1997-2002) e redatto programmi di sala per il [[Teatro alla Scala]], l’Orchestra “Verdi” di Milano e il Rossini Opera Festival. Tra le sue pubblicazioni una monografia sul compositore [[Giacomo Manzoni]], una ”Storia dell’opera” italiana (in collaborazione con [[Giuseppe Rausa]]) ed ”Elementi di direzione d’orchestra” (vedi “Pubblicazioni”).
Ha collaborato con la [[Nuova Rivista Musicale Italiana]]<ref>”Un intermezzo di Niccolò Jommelli; Don Falcone”, in “Nuova Rivista Musicale Italiana”, XIX, 3, luglio-settembre 1985, pagg. 432-457 </ref><ref>Wolfgang Hochstein, ”Die Kirchenmusik von Niccolò Jommelli (1714-1774)”, 2 voll., Hildesheim, Georg Olms Verlag, 1984, “Nuova Rivista Musicale Italiana”, XIX, 2, aprile-giugno 1986, pagg. 281-282 (recensione)</ref><ref>AAVV, ”Sei secoli di musica nel Duomo di Milano”, a cura di Graziella de Florentiis e Gian Nicola Vessia, Milano, Nuove Edizioni Duomo, 1986, in “Nuova Rivista Musicale Italiana”, XXII, 4, ottobre-dicembre 1988, pagg. 795-96 (recensione)</ref>, e con la “Rivista Italiana di Musicologia”<ref>Domenico Corri, ”A Select Collection of the Most Admired Songs, Duetts, & c. From Operas in the highest esteem, And from other Works in Italian, English, French, Scotch, Irish, & c. & c. In Three Books”, edizione e traduzione italiana a cura di Paola Bernardi e Gino Nappo, Bologna-Roma, Bardi Editore, 1990-1992, “Rivista Italiana di Musicologia”, XXIX, 2, 1994, pagg. 597-599 (recensione)</ref> <ref> Francesco Ernani, Roberto Jovino, ”La repubblica degli enti lirico-sinfonici. Problemi e prospettive del teatro d’opera in Italia (1967-1992)”, Torino, EDT, 1993, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XXX, 2, 1995, pagg. 556-558 (recensione)</ref> <ref> Giuseppe Albenzio, Francesco Bottone, Marcello Ruggieri, ”La musica in Europa. Statuti, contratti e regolamenti dei teatri e del le orchestre europee”, Milano, Franco Angeli, 1993, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XXX, 2, 1995, pagg. 558-560 (recensione)</ref><ref>Pierre Boulez, ”Conversazioni sulla direzione d’orchestra”, a cura di Jean Vermeil, trad. di Silvia Tuja, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1995, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XXXI, 1, 1990, pagg. 232-234 (recensione)</ref><ref>”Codice della musica. Ordinamento e finanziamento degli enti lirici e delle attività musicali (1967-1994)”, a cura di Marcello Ruggieri, Roma, CIDIM, 1994, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XXXI, 1, 1996, pagg. 238-239 (recensione)</ref><ref>Sandro Cappelletto, ”Farò grande questo teatro! Storia recente dell’Opera a Roma e in altre città”, Torino, EDT, 1995, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XXXI, 2, 1996, pagg. 442-444 (recensione)</ref><ref>Paolo Rossini, ”Il principe e lo scettro. Profili di direttori d’orchestra visti da lontano”, Lissone (Milano), Càlamo, 1997, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XXXII, 2, 1997, pagg, 431 432 (recensione)</ref> e con il mensile “Amadeus” (1997-2002) e redatto programmi di sala per il [[Teatro alla Scala]], l’Orchestra “Verdi” di Milano e il Rossini Opera Festival. Tra le sue pubblicazioni una monografia sul compositore [[Giacomo Manzoni]], una ”Storia dell’opera” italiana (in collaborazione con [[Giuseppe Rausa]]) ed ”Elementi di direzione d’orchestra” (vedi “Pubblicazioni”).
Dorsi sin dalla propria tesi di Laurea dedicata al ”Don Falcone” di Jommelli (Vedi “Pubblicazioni”) si è interessato in special modo alla musica operistica italiana del ‘600-‘700, come testimonia la sua intera creazione del primo volume della ”Storia dell’Opera italiana” e la frequentazione in sede discografica e rappresentativa.
Dorsi sin dalla propria tesi di Laurea dedicata al ”Don Falcone” di Jommelli (Vedi “Pubblicazioni”) si è interessato in special modo alla musica operistica italiana del ‘600-‘700, come testimonia la sua intera creazione del primo volume della ”Storia dell’Opera italiana” e la frequentazione in sede discografica e rappresentativa.