もっと詳しく

Creata dalla traduzione della pagina "1931 Latvian Riga Cathedral referendum"

Nuova pagina

Il ”’referendum in Lettonia del 1931”’ si svolse il 5 e il 6 settembre 1931 in merito a”’l”’ trasferimento della [[cattedrale di Riga]] alla [[Chiesa di Lettonia|Chiesa luterana]]. A seguito del precedente [[Referendum in Lettonia del 1923|referendum del 1923]], la Chiesa luterana era stata costretta a condividere la cattedrale con la [[Chiesa cattolica in Lettonia|Chiesa cattolica romana]].<ref name="JH">Hiden, J (2004) ”Defender of minorities: Paul Schiemann, 1876-1944”, p92</ref> La proposta referendaria venne approvata con un ampio margine di voti favorevoli, ma la scarsa affluenza alle urne (appena il 32%) non fece raggiungere il quorum; ad ogni modo, il governo decise di procedere con la legislazione.<ref name="DN">Nohlen & Stöver, p1135</ref> L’esito del referendum portò a un aumento della popolarità dei partiti civici nelle elezioni parlamentari dell’ottobre 1931.<ref name="DN" />

== Risultati ==
{| class="wikitable" style="text-align:right"
!Scelta
! voti
! %
|-
| align="left" | Per
| 380.714
| 97,87
|-
| align="left" | Contro
| 8.267
| 2.13
|-
| align="left" | Voti non validi/vuoti
| 1.179
| –
|-
| align="left" | ”’Totale”’
| ”’390,160”’
| ”’100”’
|-
| align="left" | Elettori registrati/affluenza alle urne
| 1.217.914
| 32.03
|-
| colspan="3" align="left" | Fonte: [http://www.sudd.ch/event.php?lang=en&id=lv011931 Democrazia Diretta]
|}

== Note ==

[[Categoria:Referendum in Lettonia]]