もっと詳しく

Monumenti e luoghi d'interesse: Chiesa di San Bartolomeo de Castelàz


← Versione meno recente Versione delle 21:24, 20 dic 2021
Riga 60: Riga 60:
*Forte Venini, più comunemente conosciuto come ”Forte di Oga.”<ref>{{Cita web|url=https://www.fortedioga.it/|titolo=Forte di Oga – Valdisotto|lingua=it-IT|accesso=2020-12-07}}</ref> Costruito tra il [[1908]] e il [[1912]], fu utilizzato tra il giugno del [[1915]] e il settembre [[1918]] per cannoneggiare le postazioni austriache durante il [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]].<ref name=”:0″>{{Cita libro|curatore=|titolo=Il museo storico Carlo Donegani al Passo dello Stelvio|anno=1998|editore=Tipografia Litografia Polaris|città=Sondrio|pp=62-63}}</ref>
*Forte Venini, più comunemente conosciuto come ”Forte di Oga.”<ref>{{Cita web|url=https://www.fortedioga.it/|titolo=Forte di Oga – Valdisotto|lingua=it-IT|accesso=2020-12-07}}</ref> Costruito tra il [[1908]] e il [[1912]], fu utilizzato tra il giugno del [[1915]] e il settembre [[1918]] per cannoneggiare le postazioni austriache durante il [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]].<ref name=”:0″>{{Cita libro|curatore=|titolo=Il museo storico Carlo Donegani al Passo dello Stelvio|anno=1998|editore=Tipografia Litografia Polaris|città=Sondrio|pp=62-63}}</ref>
*Chiesa di San Colombano, del XVII secolo, situata nel comprensorio di San Colombano a Dosso le Pone (2.484 m.).
*Chiesa di San Colombano, del XVII secolo, situata nel comprensorio di San Colombano a Dosso le Pone (2.484 m.).
*Chiesa di San Bartolomeo de Castelàz (VIII-X secolo), sopravvissuta alla furia della frana del luglio 1987. Presenta una pianta ad aula unica con abside rivolto verso est, soffitto a cassettoni lignei, un campanile, edificato nel seicento e uno dei pochi ossari (eretto nel 1785) ancora esistenti. Tre cicli di affreschi ne decorano l’interno, abbracciano un arco temporale che va dal XIV al XVI secolo.
==Società==
==Società==