もっと詳しく

Biografia


← Versione meno recente Versione delle 15:23, 23 ott 2021
Riga 1: Riga 1:
 
== Biografia ==
 
== Biografia ==
Nato a [[Torino]] da una famiglia di origini [[Cavaglià|cavagliesi]],<ref name=”olivettiani”>[http://www.olivettiani.org/cavaglia-ricorda-pier-giorgio-perotto.html Cavaglià ricorda Pier Giorgio Perotto | Olivettiani]</ref> si laureò nel [[1952]] in [[ingegneria elettrotecnica]] al Politecnico di Torino, dove l’anno successivo ottenne anche una laurea in [[Ingegneria aerospaziale|ingegneria aeronautica]].<ref name = “olivetti”>{{Cita web |url=http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=627 |titolo=Pier Giorgio Perotto, quando l’Olivetti inventò il PC<!– Titolo generato automaticamente –> |accesso=23 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101118052203/http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=627 |dataarchivio=18 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
+
Nato a [[Torino]]il 24 dicembre del 1930, da una famiglia di origini [[Cavaglià|cavagliesi]],<ref name=”olivettiani”>[http://www.olivettiani.org/cavaglia-ricorda-pier-giorgio-perotto.html Cavaglià ricorda Pier Giorgio Perotto | Olivettiani]</ref> si laureò nel [[1952]] in [[ingegneria elettrotecnica]] al Politecnico di Torino, dove l’anno successivo ottenne anche una laurea in [[Ingegneria aerospaziale|ingegneria aeronautica]].<ref name = “olivetti”>{{Cita web |url=http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=627 |titolo=Pier Giorgio Perotto, quando l’Olivetti inventò il PC<!– Titolo generato automaticamente –> |accesso=23 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101118052203/http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=627 |dataarchivio=18 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Collaborò in studi di [[aerodinamica]] e a 27 anni, nel [[1958]], ottenne la [[libera docenza]] in [[Ingegneria meccanica|meccanica]].<ref name = “storia” />
 
Collaborò in studi di [[aerodinamica]] e a 27 anni, nel [[1958]], ottenne la [[libera docenza]] in [[Ingegneria meccanica|meccanica]].<ref name = “storia” />