もっと詳しく

Nuova pagina: {{Fiume |nome = Piccolo Zab |immagine = Lake Dukan 02.JPG |didascalia = Il bacino di Dukan nei pressi di Ranya (Kurdistan iracheno) |nazione = IRN |altre_nazioni = {{IRQ}} |attraversa = |attraversa_2 = |attraversa_3 = |lunghezza = 456 |note_lunghezza = <ref name=GES>[https://encyclopedia2.thefreedictionary.com/Little+zab ''Little Zab''] in Grande enciclopedia sovietica, 1969-1978.</ref> |portata = 219 |note_portata = <ref name=GES/> |bacin…

Nuova pagina

{{Fiume
|nome = Piccolo Zab
|immagine = Lake Dukan 02.JPG
|didascalia = Il [[Diga di Dukan|bacino di Dukan]] nei pressi di Ranya (Kurdistan iracheno)
|nazione = IRN
|altre_nazioni = {{IRQ}}
|attraversa =
|attraversa_2 =
|attraversa_3 =
|lunghezza = 456
|note_lunghezza = <ref name=GES>[https://encyclopedia2.thefreedictionary.com/Little+zab ”Little Zab”] in [[Grande enciclopedia sovietica]], 1969-1978.</ref>
|portata = 219
|note_portata = <ref name=GES/>
|bacino = 19400
|note_bacino = <ref name=GES/>
|altitudine_sorgente = ca. 3000
|note_altitudine_sorgente =
|altitudine_foce = 340
|note_altitudine_foce =
|nasce = [[Monti Zagros]]
|nasce_lat = {{gms-dec|36|33|49|N}}
|nasce_long = {{gms-dec|45|14|21|E}}
|affluenti = Baneh, Qala Chulan, Rubar-i-Basalam
|sfocia = Confluisce nel [[Tigri]] a nord di [[Baiji (Iraq)|Baiji]]
|sfocia_lat = {{gms-dec|35|14|17|N}}
|sfocia_long = {{gms-dec|43|26|11|E}}
|mappa = Lagekarte Kleiner Zab und Großer Zab.png
}}

Il ”’Piccolo Zab”’ (in [[Lingua curda|curdo]] ”Zêyê Biçûk” o ”Zêyê Koyê”; in [[Lingua araba|arabo]] الزاب الاسفل, ”az-Zāb al-Asfal”; in [[Lingua persiana|persiano]] زاب کوچک, ”Zâb-e Kuchak”; in [[Lingua siriaca|siriaco]] ܙܒܐ ܬܚܬܝܐ, ”Zawa takhtaya”; in [[Lingua greca moderna|greco]] Κάπρος, ”Kapros”; in [[Lingua latina|latino]] ”Caprus”) nasce nell'[[Iran]] nord-occidentale a un’altitudine di circa {{M|3000}} metri e, attraversato il [[Kurdistan iracheno]], dopo circa 456 chilometri sfocia nel [[Tigri]] a nord di [[Baiji (Iraq)|Baiji]].

Nel 1947, [[Dorothy Garrod]] dell'[[Università di Cambridge]] portò alla luce significative tracce umane [[Neolitico|neolitiche]] risalenti al 10.000 a.C. circa a Zarzi, nella valle superiore del fiume, circa 100 chilometri a sud-est di [[Erbil]]. Anche [[Robert John Braidwood|Braidwood]] dell'[[Istituto orientale dell’Università di Chicago]], nel 1951, rinvenne dei resti neolitici risalenti al 6000 a.C. Nella valle del fiume si trovano anche le rovine di [[Altun Kupri|Shimurru]], città sumera del 3000 a.C. circa.

Nella parte irachena il corso del Piccolo Zab è sbarrato da due dighe, la [[diga di Dukan]] (inaugurata nel 1959) e la diga di Dibis (inaugurata nel 1965). Anche l’Iran sta progettando la costruzione di alcune dighe per generare energia elettrica.

== Note ==
<references/>

== Voci correlate ==
* [[Grande Zab]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}

{{Portale|Iran}}

[[Categoria:Fiumi dell’Iran]]
[[Categoria:Fiumi dell’Iraq]]