Origini e iniziale diffusione del cristianesimo
← Versione meno recente | Versione delle 19:13, 23 nov 2021 | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
=== Origini e iniziale diffusione del cristianesimo ===
|
=== Origini e iniziale diffusione del cristianesimo ===
|
||
{{Vedi anche|Origini del cristianesimo|Età apostolica}}
|
{{Vedi anche|Origini del cristianesimo|Età apostolica}}
|
||
[[File:Papyrus 29 (POxy1597).jpg|miniatura|sinistra|Il [[Papiro 29]], il frammento più antico degli ”[[la storia del cristianesimo in [[età apostolica]]]]
|
|||
Sebbene tra gli studiosi non ci sia unanime certezza su quando far risalire la nascita del [[cristianesimo]],<ref>{{cita|Augias e Pesce, 2017|pp. 198-202}}.</ref> con sufficiente approssimazione si possono individuare le [[origini del cristianesimo|sue origini]] nella predicazione e negli atti di [[Gesù]], che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative [[messia]]niche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà [[ebraica]].<ref>{{Treccani|cristianesimo|Cristianesimo}}</ref>
|
Sebbene tra gli studiosi non ci sia unanime certezza su quando far risalire la nascita del [[cristianesimo]],<ref>{{cita|Augias e Pesce, 2017|pp. 198-202}}.</ref> con sufficiente approssimazione si possono individuare le [[origini del cristianesimo|sue origini]] nella predicazione e negli atti di [[Gesù]], che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative [[messia]]niche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà [[ebraica]].<ref>{{Treccani|cristianesimo|Cristianesimo}}</ref>
|
||
Riga 30: | Riga 29: | ||
Una volta uscita dai confini del giudaismo, i cristiani si trovarono a confrontarsi con la [[religione romana]], dovendo “inserirsi in un ordinamento politico che poneva determinate richieste religiose di tipo totalitario”.<ref name=Brox19>{{cita|Brox, 2009|p. 19}}.</ref> Per i cittadini romani, le vicissitudini dello stato e la volontà degli idei erano inseparabili e da essi dipendeva la sorte dell’impero.<ref>{{cita|Brox, 2009|p. 20}}.</ref> È chiaro che la presenza delle comunità cristiane che si sottraevano ai tradizionali e obbligatori rituali era per molti vista come una minaccia alla ”[[Pax deorum]]”, la situazione di concordia tra divinità e cittadini su cui si basavano le fortune dell’Impero.<ref>{{cita|Brox, 2009|pp. 23, 38}}.</ref> La persecuzione di [[Nerone]] scoppiò nel 64, quando i cristiani furono accusati di avere appiccato il [[Grande incendio di Roma]] che distrusse gran parte della città.<ref>{{cita|Mattei, 2020|pp. 132-133}}.</ref><ref>{{cita|Brox, 2009|p. 45}}.</ref>
|
Una volta uscita dai confini del giudaismo, i cristiani si trovarono a confrontarsi con la [[religione romana]], dovendo “inserirsi in un ordinamento politico che poneva determinate richieste religiose di tipo totalitario”.<ref name=Brox19>{{cita|Brox, 2009|p. 19}}.</ref> Per i cittadini romani, le vicissitudini dello stato e la volontà degli idei erano inseparabili e da essi dipendeva la sorte dell’impero.<ref>{{cita|Brox, 2009|p. 20}}.</ref> È chiaro che la presenza delle comunità cristiane che si sottraevano ai tradizionali e obbligatori rituali era per molti vista come una minaccia alla ”[[Pax deorum]]”, la situazione di concordia tra divinità e cittadini su cui si basavano le fortune dell’Impero.<ref>{{cita|Brox, 2009|pp. 23, 38}}.</ref> La persecuzione di [[Nerone]] scoppiò nel 64, quando i cristiani furono accusati di avere appiccato il [[Grande incendio di Roma]] che distrusse gran parte della città.<ref>{{cita|Mattei, 2020|pp. 132-133}}.</ref><ref>{{cita|Brox, 2009|p. 45}}.</ref>
|
||
=== Dottrina, liturgia e spiritualità nelle prime comunità ===
|
=== Dottrina, liturgia e spiritualità nelle prime comunità ===
|