もっと詳しく

Fumetti su licenza: +note

← Versione meno recente Versione delle 19:13, 23 nov 2021
Riga 134: Riga 134:
== Fumetti su licenza ==
== Fumetti su licenza ==
A partire dagli anni di esordio della casa editrice il presidente ”Mike Richardson” ha puntato sull’acquisire i diritti di importanti [[franchise]] derivanti da film cinematografici, serie tv, animazione e opere letterarie. Lo scopo è quello di proporre fumetti legati a brand già riconosciuti dai lettori. Qui di seguito vi è un elenco di quelli ancora attivi:
A partire dagli anni di esordio della casa editrice il presidente ”Mike Richardson” ha puntato sull’acquisire i diritti di importanti [[franchise]] derivanti da film cinematografici, serie tv, animazione e opere letterarie. Lo scopo è quello di proporre fumetti legati a brand già riconosciuti dai lettori. Qui di seguito vi è un elenco di quelli ancora attivi:
*[[Fumetti di Guerre stellari|I Fumetti di Star Wars]] (1991-2014 e dal 2022): I diritti della celebre saga di [[George Lucas]] sono stati acquisiti dai primi anni novanta e sono poi terminati nel 2014 quando sono ritornati alla Marvel Comics<ref name=swca/>. Questa è stata una conseguenza dell’acquisizione della Marvel da parte della ”Walt Disney Company” divenuta proprietaria anche delle produzioni cinematografiche relative al celebre brand della [[Lucasfilm]]<ref name=swca/>. Tra il 1991 e il 2014 la Dark Horse ha pubblicato oltre 100 differenti titoli a fumetti relativi a Star Wars. Tali opere non solo hanno riscontrato successo a livello di vendite ma vi è da sottolineare che i fumetti sono stati realizzati su autorizzazione e controllo della [[LucasArts]] e venivano considerati canonici e quindi i continuity con i film cinematografici, i video games e i vari romanzi in prosa<ref name=swca/>. La produzione ”Dark Horse” è stata quindi fondamentale nel definire quello che è stato poi nominato ”Universo Espanso di Guerre Stellari”<ref name=swca/>. Dopo il 2014 e con i nuovi progetti cinematografici, televisivi e a fumetti della ”Walt Disney”, la produzione Dark Horse non è più da ritenersi canonica rispetto alla saga fantascientifica<ref name=swca/>. Atto che si è reso necessario con l’uscita cinematografica dell’episodio VII: [[Star Wars: Il risveglio della Forza|Star Wars:The Force Awakens]] (del 2015) che prevede necessariamente un reboot dell’Universo Espanso inizialmente concepito insieme a George Lucas con altri autori sul finire degli anni ottanta<ref name=swca/>. Solo uno dei fumetti pubblicati dalla ”Dark Horse” tra il 1991 e il 2014 è rimasto canonico rispetto al ”Nuovo Universo Espanso” e si tratta di ”Darth Maul: Son of Dathomir”, un tie-in della serie d’animazione [[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|Star Wars: The Clone Wars]] e che si basa su una sceneggiatura per una serie TV mai entrata in produzione<ref name=swca/>. A partire dal 2022 però tornerà a pubblicare nuove storie su ”Guerre Stellari” ma che rientrino nella categoria ”All Ages”, ovvero dedicata a lettori di tutte le età, soprattutto il lettori più giovani. Per quanto riguarda i fumetti dedicati ai teneegers o lettori più adulti, i fumetti del franchise sono pubblicati da Marvel Comics<ref name=swca/>. La Casa delle Idee ha inoltre acquisito i diritti sui fumetti di ”Star Wars” prodotti da ”Dark Horse” fino al 2014 e che propone con in raccolte in volume brossurato con il banner ”Legends”, ad indicare che non sono più fumetti da ritenersi canonici. Il nuovo accordo soddisfa comunque ”Mike Richardson”, da sempre sostenitore e appassionato all’universo di ”Guerre Stellari”. A tal proposito afferma:«Dark Horse ha una ricca produzione di fumetti e graphic novels di Star Wars…ne sono stato un fan sin da quando ho visto il film originale 19 volte durante la sua prima distribuzione nelle sale. Ma entusiasta che ancora una volta la Dark Horse porterà alla vita nuove storie da questa incredibile Galassia e non esagero quando dico che non vedo l’ora di proporre nuove avventure ai fan di tutte le età.»
*[[Fumetti di Guerre stellari|I Fumetti di Star Wars]] (1991-2014 e dal 2022): I diritti della celebre saga di [[George Lucas]] sono stati acquisiti dai primi anni novanta e sono poi terminati nel 2014 quando sono ritornati alla Marvel Comics<ref name=swca/>. Questa è stata una conseguenza dell’acquisizione della Marvel da parte della ”Walt Disney Company” divenuta proprietaria anche delle produzioni cinematografiche relative al celebre brand della [[Lucasfilm]]<ref name=swca/>. Tra il 1991 e il 2014 la Dark Horse ha pubblicato oltre 100 differenti titoli a fumetti relativi a Star Wars. Tali opere non solo hanno riscontrato successo a livello di vendite ma vi è da sottolineare che i fumetti sono stati realizzati su autorizzazione e controllo della [[LucasArts]] e venivano considerati canonici e quindi i continuity con i film cinematografici, i video games e i vari romanzi in prosa<ref name=swca/>. La produzione ”Dark Horse” è stata quindi fondamentale nel definire quello che è stato poi nominato ”Universo Espanso di Guerre Stellari”<ref name=swca/>. Dopo il 2014 e con i nuovi progetti cinematografici, televisivi e a fumetti della ”Walt Disney”, la produzione Dark Horse non è più da ritenersi canonica rispetto alla saga fantascientifica<ref name=swca/>. Atto che si è reso necessario con l’uscita cinematografica dell’episodio VII: [[Star Wars: Il risveglio della Forza|Star Wars:The Force Awakens]] (del 2015) che prevede necessariamente un reboot dell’Universo Espanso inizialmente concepito insieme a George Lucas con altri autori sul finire degli anni ottanta<ref name=swca/>. Solo uno dei fumetti pubblicati dalla ”Dark Horse” tra il 1991 e il 2014 è rimasto canonico rispetto al ”Nuovo Universo Espanso” e si tratta di ”Darth Maul: Son of Dathomir”, un tie-in della serie d’animazione [[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|Star Wars: The Clone Wars]] e che si basa su una sceneggiatura per una serie TV mai entrata in produzione<ref name=swca/>. A partire dal 2022 però tornerà a pubblicare nuove storie su ”Guerre Stellari” ma che rientrino nella categoria ”All Ages”, ovvero dedicata a lettori di tutte le età, soprattutto il lettori più giovani. Per quanto riguarda i fumetti dedicati ai teneegers o lettori più adulti, i fumetti del franchise sono pubblicati da Marvel Comics<ref name=swca/>. La Casa delle Idee ha inoltre acquisito i diritti sui fumetti di ”Star Wars” prodotti da ”Dark Horse” fino al 2014 e che propone con in raccolte in volume brossurato con il banner ”Legends”, ad indicare che non sono più fumetti da ritenersi canonici. Il nuovo accordo soddisfa comunque ”Mike Richardson”, da sempre sostenitore e appassionato all’universo di ”Guerre Stellari”<ref name=swca/>. A tal proposito afferma: «Dark Horse ha una ricca produzione di fumetti e graphic novels di Star Wars…ne sono stato un fan sin da quando ho visto il film originale 19 volte durante la sua prima distribuzione nelle sale. Sono entusiasta che ancora una volta la Dark Horse porterà alla vita nuove storie da questa incredibile Galassia e non esagero quando dico che non vedo l’ora di proporre nuove avventure ai fan di tutte le età.<ref name=swca/>»
== Licenze non più dispinibili ==
== Licenze non più dispinibili ==