もっと詳しく

Correggo link


← Versione meno recente Versione delle 16:44, 24 dic 2021
Riga 130: Riga 130:
* [[I emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d’America|Il primo emendamento]] garantisce la libertà di culto, parola e stampa, il diritto di riunirsi pacificamente e il diritto di appellarsi al governo per correggere i torti. Esso inoltre proibisce al Congresso di “fare alcuna legge per il riconoscimento di qualsiasi religione” — rendendo questo emendamento un campo di battaglia delle guerre culturali della fine del [[XX secolo]].
* [[I emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d’America|Il primo emendamento]] garantisce la libertà di culto, parola e stampa, il diritto di riunirsi pacificamente e il diritto di appellarsi al governo per correggere i torti. Esso inoltre proibisce al Congresso di “fare alcuna legge per il riconoscimento di qualsiasi religione” — rendendo questo emendamento un campo di battaglia delle guerre culturali della fine del [[XX secolo]].
* [[II emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d’America|Il secondo emendamento]] garantisce il diritto di possedere armi; l’idea era quella che una nazione è veramente libera solo quando riesce a difendersi da sola. Questo emendamento oggigiorno è molto contestato, ma ai tempi era assai giustificato data la presenza di indiani e altri pericoli della natura selvaggia. Se tale diritto sia esteso ai privati cittadini o solo alle milizie statali è stata questione di acceso dibattito, e le varie corti hanno interpretato il suo significato in diversi casi sin dal 1900. Tuttavia nel luglio del 2008 la Corte suprema degli Stati Uniti ha riconosciuto il diritto dei cittadini di possedere armi, dichiarando incostituzionale la legge del distretto di Columbia che invece ne vietava ai residenti il possesso. È così stabilito il diritto individuale dei cittadini statunitensi a essere armati annullando la legge che da trentadue anni proibiva di tenere in casa una pistola per difesa personale nella città di Washington. La sentenza ha fornito un’interpretazione definitiva al secondo emendamento della Costituzione che dal 1791 sancisce il diritto di portare le armi.
* [[II emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d’America|Il secondo emendamento]] garantisce il diritto di possedere armi; l’idea era quella che una nazione è veramente libera solo quando riesce a difendersi da sola. Questo emendamento oggigiorno è molto contestato, ma ai tempi era assai giustificato data la presenza di indiani e altri pericoli della natura selvaggia. Se tale diritto sia esteso ai privati cittadini o solo alle milizie statali è stata questione di acceso dibattito, e le varie corti hanno interpretato il suo significato in diversi casi sin dal 1900. Tuttavia nel luglio del 2008 la Corte suprema degli Stati Uniti ha riconosciuto il diritto dei cittadini di possedere armi, dichiarando incostituzionale la legge del distretto di Columbia che invece ne vietava ai residenti il possesso. È così stabilito il diritto individuale dei cittadini statunitensi a essere armati annullando la legge che da trentadue anni proibiva di tenere in casa una pistola per difesa personale nella città di Washington. La sentenza ha fornito un’interpretazione definitiva al secondo emendamento della Costituzione che dal 1791 sancisce il diritto di portare le armi.
* [[III emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d’America|Il terzo emendamento]] prevede che le truppe non possano essere acquartierate in abitazioni private senza il consenso del proprietario.<ref>{{Cita|Ely|2007}}.</ref> Prima della guerra d’indipendenza, nel [[1765]] e [[1774]], il Parlamento britannico aveva imposto ai coloni americani, con i “Quartering Acts”, di fornire vitto e alloggio ai soldati britannici operanti nell’area qualora si fosse reso necessario. I Quartering Acts erano stati tra le principali fonti di tensione tra il governo di Londra e i coloni, e la presenza dei soldati nelle case private fu tra la rimostranze citate nella [[Dichiarazione d’Indipendenza]].
* [[III emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d’America|Il terzo emendamento]] prevede che le truppe non possano essere acquartierate in abitazioni private senza il consenso del proprietario.<ref>{{Cita|Ely|2007}}.</ref> Prima della guerra d’indipendenza, nel [[1765]] e [[1774]], il Parlamento britannico aveva imposto ai coloni americani, con i “Quartering Acts”, di fornire vitto e alloggio ai soldati britannici operanti nell’area qualora si fosse reso necessario. I Quartering Acts erano stati tra le principali fonti di tensione tra il governo di Londra e i coloni, e la presenza dei soldati nelle case private fu tra la rimostranze citate nella [[Dichiarazione d’indipendenza]].
* Il quarto emendamento difende da perquisizioni, arresti e confische irragionevoli.
* Il quarto emendamento difende da perquisizioni, arresti e confische irragionevoli.