もっと詳しく

Ho implementato notizie relative all'infanzia dell'artista estratte dalle biografie accreditate pubblicate in numerosi cataloghi di mostre.

← Versione meno recente Versione delle 18:12, 25 ott 2021
Riga 11: Riga 11:
 
|AnnoMorte = 2000
 
|AnnoMorte = 2000
 
|Epoca = 1900
 
|Epoca = 1900
|Attività = pittore
+
|Attività = artista
 
|Nazionalità = statunitense
 
|Nazionalità = statunitense
 
|Immagine = Marca-Relli.jpg
 
|Immagine = Marca-Relli.jpg
Riga 18: Riga 18:
   
 
==Biografia==
 
==Biografia==
  +
Nato a ”'[[Boston]]”’ da ”’genitori italiani”’, Corrado Marcarelli – modificherà il suo nome all’inizio del 1950 in Conrad Marca-Relli – vive nella città del [[Massachusetts]] la sua infanzia, frequentando alternatamente le scuole sia negli [[Stati Uniti d’America|”’Stati Uniti”’]] che a ”'[[Roma]]”'<ref name=”:0″>{{Cita libro|curatore=Silvia Giacobone e Bruno Alfieri|titolo=Conrad Marca-Relli|data=2008|editore=Bruno Alfieri Editore|città=Milano|capitolo=I remember when…}}</ref>. Nel 1927 si sposta con la sua famiglia a [[New York|”’New York”’]] dove, verso la fine del decennio, trova lavoro come assistente di bottega di [https://en.wikipedia.org/wiki/Onorio%20Ruotolo Onorio Ruotolo]<ref name=”:1″>{{Cita libro|curatore=Bruno Corà|titolo=Marca-Relli: tensioni composite|data=2004|editore=Pacini Editore|città=Pisa|capitolo=Biografia}}</ref>, storico scultore italo-americano di [[Manhattan]]<ref name=”:1″ />. Nel 1930 frequenta per un anno le lezioni di Faust Azzaretti presso la [[The Cooper Union for the Advancement of Science and Art|”’Cooper Union School”’]], in una sede poco distante dallo studio di Ruotolo. La frequentazione della ”’scuola d’arte”’ e il ”’lavoro di bottega”’ introdurranno l’artista ai soggetti del grande ”'[[Rinascimento]] italiano”'<ref name=”:0″ />, passione che non perderà mai durante l’intero arco della sua vita.
Nato a [[Boston]] da genitori [[italiani]], precisamente di [[Benevento]], Corrado di Marcarelli (modificherà il suo nome all’inizio del [[1950]] in Conrad Marca-Relli per facilitarne la pronuncia americana) e i suoi genitori si trasferiscono a New York quando lui ha 13 anni. Nel 1930 studia per un anno presso la [[Cooper Union]]. In seguito lavora per il programma della [[Works Progress Administration|WPA (Works Progress Administration)]], prima come insegnante e poi insieme alla divisione ”mural painting” del [[Federal Art Project]]. Durante questo periodo vince la [[Logan Medal of the arts]]. Si arruola nell’esercito americano durante la [[Seconda guerra mondiale]] (1941 – 1945).
 
   
 
Dopo la guerra Marca-Relli prende parte al “Downtown Group” un gruppo di artisti che tra fine anni ’40 e inizio anni ’50 allestiscono i loro studi nella ”lower” Manhattan. Durante questo periodo (fine anni ’40 inizio anni ’50) è molto attirato dal mondo dell’arte d'[[avanguardia]] del [[Greenwich Village]]. Questi artisti vengono chiamati il ”Downtown Group” in opposizione a quelli dell{{‘}}”Uptown Group” formatosi durante la guerra presso la Galleria [[Art of This Century]]. Nel [[1949]] fonda con [[Mark Rothko]], [[Franz Kline]], [[William de Kooning]] l'[[Eight Street Club]]<ref>[[Ninth Street Show|Artists’ Club]]</ref> promotore della prima mostra sull'[[espressionismo astratto]] americano. Viene selezionato dagli altri artisti per esporre al [[Ninth Street Show]] che si tiene dal 21 maggio al 10 giugno 1951<ref>[http://albertkotin.com/9th.%20st.jpg 9th Street Show Poster] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120205205529/http://albertkotin.com/9th.%20st.jpg |data=5 febbraio 2012 }}</ref>. L’esposizione viene allestita al primo piano del 60 East sulla Nona strada in un palazzo che doveva essere demolito.
 
Dopo la guerra Marca-Relli prende parte al “Downtown Group” un gruppo di artisti che tra fine anni ’40 e inizio anni ’50 allestiscono i loro studi nella ”lower” Manhattan. Durante questo periodo (fine anni ’40 inizio anni ’50) è molto attirato dal mondo dell’arte d'[[avanguardia]] del [[Greenwich Village]]. Questi artisti vengono chiamati il ”Downtown Group” in opposizione a quelli dell{{‘}}”Uptown Group” formatosi durante la guerra presso la Galleria [[Art of This Century]]. Nel [[1949]] fonda con [[Mark Rothko]], [[Franz Kline]], [[William de Kooning]] l'[[Eight Street Club]]<ref>[[Ninth Street Show|Artists’ Club]]</ref> promotore della prima mostra sull'[[espressionismo astratto]] americano. Viene selezionato dagli altri artisti per esporre al [[Ninth Street Show]] che si tiene dal 21 maggio al 10 giugno 1951<ref>[http://albertkotin.com/9th.%20st.jpg 9th Street Show Poster] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120205205529/http://albertkotin.com/9th.%20st.jpg |data=5 febbraio 2012 }}</ref>. L’esposizione viene allestita al primo piano del 60 East sulla Nona strada in un palazzo che doveva essere demolito.