もっと詳しく

Storia

← Versione meno recente Versione delle 18:12, 25 ott 2021
Riga 31: Riga 31:
 
Viene fondata a [[Milano]] nell’ottobre del [[1936]] con il nome di ”A.L. Bassani” dai fratelli [[Arnaldo Bassani|Arnaldo]], Luigi Bassani<ref name = “tre”/>. Dapprima è impegnata nella produzione di accessori di abbigliamento, poi minuterie meccaniche di diversa applicazione. Nel [[1943]] si sposta a [[Besnate]] per sfuggire ai [[Bombardamenti di Milano|bombardamenti]].
 
Viene fondata a [[Milano]] nell’ottobre del [[1936]] con il nome di ”A.L. Bassani” dai fratelli [[Arnaldo Bassani|Arnaldo]], Luigi Bassani<ref name = “tre”/>. Dapprima è impegnata nella produzione di accessori di abbigliamento, poi minuterie meccaniche di diversa applicazione. Nel [[1943]] si sposta a [[Besnate]] per sfuggire ai [[Bombardamenti di Milano|bombardamenti]].
   
Con l’ingresso di Ermanno Bassani nel [[1948]], l’azienda si sposta a [[Bizzozero]] di [[Varese]] e prende prima il nome di ”Ticino Interruttori Elettrici” e subito dopo diviene ”Bassani S.p.A.”<ref name=”sto”>{{cita web|url=https://www.cisldeilaghi.it/images/ust/Maggio_2014/La_Provincia_Varese_23.5.14_BTICINO.pdf|titolo=BTicino, ottant’anni di innovazione|data=23 maggio 2014|accesso=18 giugno 2018}}</ref>, specializzandosi nella fabbricazione di componenti elettriche destinate all’abitazione in modo da rispondere alla crescente domanda indotta dalla ricostruzione postbellica, brevettando negli [[anni ’60]] un componente elettrico conosciuto in Italia come ”[[salvavita]]”.
+
Con l’ingresso di Ermanno Bassani nel [[1948]], l’azienda si sposta a [[Bizzozero]] di [[Varese]] e prende prima il nome di ”[[Ticino (fiume)|Ticino]] Interruttori Elettrici” e subito dopo diviene ”Bassani S.p.A.”<ref name=”sto”>{{cita web|url=https://www.cisldeilaghi.it/images/ust/Maggio_2014/La_Provincia_Varese_23.5.14_BTICINO.pdf|titolo=BTicino, ottant’anni di innovazione|data=23 maggio 2014|accesso=18 giugno 2018}}</ref>, specializzandosi nella fabbricazione di componenti elettriche destinate all’abitazione in modo da rispondere alla crescente domanda indotta dalla ricostruzione postbellica, brevettando negli [[anni ’60]] un componente elettrico conosciuto in Italia come ”[[salvavita]]”.
   
Nel [[1974]] cambia nome in ”Bassani Ticino” ed opera accompagnando le trasformazioni delle tecnologie elettriche e le esigenze degli spazi abitativi, sviluppa un insieme di dispositivi per il controllo della distribuzione dell’energia in bassa tensione, progettando una serie di prodott, dal “centralino” all’interruttore, che coniugano le caratteristiche tecniche e funzionali, legate anche alle modalità di installazione, con una speciale attenzione al disegno complessivo.
+
Nel [[1974]] cambia nome in ”Bassani Ticino” ed opera accompagnando le trasformazioni delle tecnologie elettriche e le esigenze degli spazi abitativi, sviluppa un insieme di dispositivi per il controllo della distribuzione dell’energia in bassa tensione, progettando una serie di prodotti, dal “centralino” all’interruttore, che coniugano le caratteristiche tecniche e funzionali, legate anche alle modalità di installazione, con una speciale attenzione al disegno complessivo.
   
 
Nel [[1989]] entra a far parte del gruppo francese [[Legrand (azienda)|Legrand]], modificando il suo nome in ”BTicino S.p.A.”
 
Nel [[1989]] entra a far parte del gruppo francese [[Legrand (azienda)|Legrand]], modificando il suo nome in ”BTicino S.p.A.”