もっと詳しく

aggiunte note, corretto stile, aggiunto template


← Versione meno recente Versione delle 16:54, 27 ott 2021
Riga 1: Riga 1:
  +
{{F|politica|ottobre 2021|Alcune affermazioni non sono corredate di fonti a supporto}}
 
{{Partito politico
 
{{Partito politico
 
|colore = Green
 
|colore = Green
Riga 6: Riga 7:
 
|nome4 =
 
|nome4 =
 
|nome5 =
 
|nome5 =
|logo =
+
|logo =
 
|dimensione logo =
 
|dimensione logo =
 
|leader = [[Ismail Omar Guelleh]]
 
|leader = [[Ismail Omar Guelleh]]
Riga 46: Riga 47:
 
}}
 
}}
   
Il ”’Raggruppamento Popolare per il Progresso”’ in ({{Arabo|التجمع الشعبي من أجل التقدم}}, {{Francese|Rassemblement populaire pour le Progrès}}, abbreviato RPP) È un partito politico in [[Gibuti]]. Ha dominato le politiche del paese sin dal 1979, inizialmente sotto la guida del presidente [[Hassan Gouled Aptidon]]. Attualmente è guidata dal presidente [[Ismail Omar Guelleh]] è fa parte di una coalizione di governo insieme al [[Fronte per la Restaurazione dell’Unità e della Democrazia]] (FRUD) e con altri partiti. L’RPP tende ad avere maggiore influenza tra la popolazione di etnia [[Issa]].
+
Il ”’Raggruppamento Popolare per il Progresso”’ in ({{Arabo|التجمع الشعبي من أجل التقدم}}, {{Francese|Rassemblement populaire pour le Progrès}}, abbreviato RPP) è un partito politico in [[Gibuti]]. Ha dominato le politiche del paese sin dal 1979, inizialmente sotto la guida del presidente [[Hassan Gouled Aptidon]]. Attualmente è guidato dal presidente [[Ismail Omar Guelleh]] è fa parte di una coalizione di governo insieme al [[Fronte per la Restaurazione dell’Unità e della Democrazia]] (FRUD) e con altri partiti. {{senza fonte|L’RPP tende ad avere maggiore influenza tra la popolazione di etnia [[Issa]]}}.
   
  +
== Storia del partito ==
Il partito è stato fondato a [[Dikhil]] il 4 marzo 1979. È stato dichiarato come unico partito legale nell’ottobre 1981, mantenendo tale status fino all’istituzione del multipartitismo nel referendum tenutosi nel settembre 1992. Al congresso di partito tenuto il 19-20 marzo 1997, Gouled Aptidon è stato rieletto come presidente del partito {{Chiarire|è un comitato centrale di 125 membri è stato eletto a sua volta.}}<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.africa.upenn.edu/eue_web/hoa0497.htm|titolo=”First FRUD congress held”|data =1997-04-16|accesso=2021-09-26}}</ref> Il partito ha preso parte alle elezioni parlamentari del dicembre 1997 in alleanza con la fazione più moderata del FRUD (la quale aveva siglato un accordo di pace con il governo nel dicembre 1994), e questa alleanza ha ottenuto il 79% dei voti, prendendo tutti i 65 seggi dell'[[Assemblea nazionale (Gibuti)|Assemblea nazionale]].
 
   
 
Il partito è stato fondato a [[Dikhil]] il 4 marzo 1979. È stato dichiarato come unico partito legale nell’ottobre 1981, mantenendo tale status fino all’istituzione del [[multipartitismo]] nel [[Referendum costituzionale a Gibuti del 1992|referendum costituzionale]] tenutosi nel settembre 1992<ref>{{Cita web|url=https://www.constituteproject.org/constitution/Djibouti_2010.pdf?lang=en|titolo=Djibouti’s Constitution of 1992 with Amendments through 2010|accesso=2021-10-26|lingua=EN}}</ref>. Al congresso di partito tenuto il 19-20 marzo 1997, Gouled Aptidon è stato rieletto come presidente del partito {{Chiarire|è un comitato centrale di 125 membri è stato eletto a sua volta.}}<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.africa.upenn.edu/eue_web/hoa0497.htm|titolo=”First FRUD congress held”|data =1997-04-16|accesso=2021-09-26}}</ref> Il partito ha preso parte alle elezioni parlamentari del dicembre 1997 in alleanza con la fazione più moderata del FRUD (la quale aveva siglato un accordo di pace con il governo nel dicembre 1994), e questa alleanza ha ottenuto il 79% dei voti, prendendo tutti i 65 seggi dell'[[Assemblea nazionale (Gibuti)|Assemblea nazionale]].
Il 4 febbraio 1999, il presidente Gouled Aptidon diede l’annuncio del suo ritiro da compiersi alla seguente elezione, un congresso ordinario dell’RPP, ha scelto [[Ismail Omar Guelleh]] come suo candidato presidenziale.<ref>”Djibouti: President Gouled Aptidon to retire in April after 22 years in power”, AFP (nl.newsbank.com), February 4, 1999.</ref> Come candidato sia dell’RPP che dell’ala moderata del Fronte per la Restaurazione dell’Unità e della Democrazia (FRUD), Guelleh ha vinto l’elezione presidenziale tenutasi il 9 aprile 1999 con il 74% dei voti, sconfiggendo il suo unico sfidante il candidato indipendente [[Moussa Ahmed Idriss]].
 
  +
 
Il 4 febbraio 1999, il presidente Gouled Aptidon diede l’annuncio del suo ritiro da compiersi alla seguente elezione; il congresso ordinario dell’RPP ha scelto [[Ismail Omar Guelleh]], nipote di Aptidon, come suo candidato presidenziale.<ref>”Djibouti: President Gouled Aptidon to retire in April after 22 years in power”, AFP (nl.newsbank.com), February 4, 1999.</ref> Come candidato sia dell’RPP che dell’ala moderata del Fronte per la Restaurazione dell’Unità e della Democrazia (FRUD), Guelleh ha vinto l’[[Elezioni presidenziali a Gibuti del 1999|elezione presidenziale tenutasi il 9 aprile 1999]] con il 74% dei voti, sconfiggendo il suo unico sfidante il candidato indipendente [[Moussa Ahmed Idriss]]<ref>{{Cita web|url=https://africanelections.tripod.com/dj.html#1999_Presidential_Election|titolo=Elections in Djibouti|accesso=2021-10-26|lingua=EN}}</ref>.
   
 
Nelle elezioni parlamentari del 10 gennaio 2003, il partito ha fatto parte dell'[[Unione per una Maggioranza Presidenziale]] (”Union pour la Majorité Présidentielle”, UMP), che ha vinto il 63% del voto popolare e tutti i 65 seggi.
 
Nelle elezioni parlamentari del 10 gennaio 2003, il partito ha fatto parte dell'[[Unione per una Maggioranza Presidenziale]] (”Union pour la Majorité Présidentielle”, UMP), che ha vinto il 63% del voto popolare e tutti i 65 seggi.
   
L’RPP ha aperto il suo ottavo congresso ordinario il 4 marzo 2004, in coincidenza con il suo 25º anniversario. A questo congresso, Guelleh è stato rieletto unanimemente come presidente del partito con l’acclamazione di un altro termine della durata di tre anni, e il comitato centrale del partito è stato espanso da 180 a 250 membri. Il 4 marzo 2007, l’RPP ha tenuto il suo nono congresso ordinario; Guelleh è stato nuovamente eletto come presidente del partito, e tre donne sono state aggiunte all’ufficio politico, con questa novità lufficio politico è stato espanso a 17 membri. Il partito ha preso parte preso alle elezioni parlamentari del febbraio 2008 con i suoi colleghi di coalizione dell’UMP<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://archive.ipu.org/parline-e/reports/2089_E.htm|titolo=IPU-PARLINE page for 2008 election.|data =|accesso=}}</ref>, e la coalizione ha vinto nuovamente 65 seggi nonostante un boicottamento dell’elezione da parte delle opposizioni.
+
L’RPP ha aperto il suo ottavo congresso ordinario il 4 marzo 2004, in coincidenza con il suo 25º anniversario. Guelleh è stato rieletto unanimemente come presidente del partito con l’acclamazione di un altro termine della durata di tre anni, e il comitato centrale del partito è stato espanso da 180 a 250 membri. Le [[Elezioni presidenziali a Gibuti del 2005|elezioni presidenziali del 2005]] hanno visto la riconferma di Guelleh e del partito alla guida di Gibuti, in una tornata elettorale caratterizzata dallassenza di candidati presentati dall’opposizione<ref>{{Cita news|titolo=Djibouti’s Leader Wins Uncontested Vote|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=9 aprile 2005|lingua=EN|url=https://www.nytimes.com/2005/04/09/world/africa/djiboutis-leader-wins-uncontested-vote.html|accesso=30 agosto 2021}}</ref>.
  +
  +
Il 4 marzo 2007, l’RPP ha tenuto il suo nono congresso ordinario; Guelleh è stato nuovamente eletto come presidente del partito, e tre donne sono state aggiunte all’ufficio politico, che con questa novità è stato espanso a 17 membri. Il partito ha preso parte alle elezioni parlamentari del febbraio 2008 con i suoi compagni di coalizione dell’UMP<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://archive.ipu.org/parline-e/reports/2089_E.htm|titolo=IPU-PARLINE page for 2008 election.|data =|accesso=}}</ref>; la coalizione ha ottenuto nuovamente 65 seggi nonostante il nuovo boicottaggio dell’elezione da parte delle opposizioni.
  +
  +
Il predominio elettorale del partito nella vita politica del paese è stato riconfermato grazie alla modifica della costituzione gibutiana, che nel [[2010]] ha visto l’abolizione del limite massimo di due mandati per il Presidente del paese<ref>{{Cita news|titolo=Djibouti parliament removes presidential term limits|pubblicazione=[[Reuters]]|data=14 aprile 2010|lingua=EN|url=https://www.reuters.com/article/ozatp-djibouti-politics-20100414-idAFJOE63D0P320100414|accesso=30 agosto 2021}}</ref>. Ciò ha permesso al Presidente uscente Guelleh, alla guida della repubblica dal 1999, di ottenere nuovi successi alle elezioni presidenziali del [[Elezioni presidenziali a Gibuti del 2011|2011]] e del [[Elezioni presidenziali a Gibuti del 2016|2016]]; in entrambi i casi il presidente uscente ha ricevuto oltre l’80% delle preferenze<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.presidence.dj/texte.php?ID=4&ID2=2016-04-19&ID3=D%E9cision&ID4=3&ID5=2016-04-20&ID6=spelec|titolo=Présidence de la République de Djibouti, Décision N° 4/2016 portant proclamation des résultats de l’élection présidentielle du 8 Avril 2016}}</ref>.
  +
  +
Le [[Elezioni presidenziali a Gibuti del 2021|elezioni presidenziali del 2021]] hanno visto la quinta riconferma di Guelleh e del RPP alla guida di Gibuti, con oltre il 97% di voti ricevuti<ref name=Decision>{{Cita web|url=https://www.presidence.dj/texte.php?ID=04&ID2=2021-04-20&ID3=D%E9cision&ID4=8&ID5=2021-04-29&ID6=n|titolo=Décision N° 04/2021/CC du 20 Avril 2021 portant proclamation des résultats de l’Election Présidentielle du 09 Avril 2021|accesso=2021-10-26|lingua=FR|data=2021-04-20}}</ref>. Anche in questo caso, la maggior parte dei partiti di opposizione ha deciso di non presentare alcun candidato, accusando Guelleh di governare tramite metodi [[Dittatura|dittatoriali]]<ref>{{Cita news|titolo=Début de la campagne présidentielle à Djibouti sur fond d’appel au boycott|pubblicazione=[[Radio France Internationale]]|data=27 marzo 2021|lingua=FR|url=https://www.rfi.fr/fr/afrique/20210327-d%C3%A9but-de-la-campagne-pr%C3%A9sidentielle-%C3%A0-djibouti-sur-fond-d-appel-au-boycott|accesso=26 ottobre 2021}}</ref>.
  +
 
==Note==
 
==Note==
 
<references/>
 
<references/>
  +
  +
== Voci correlate ==
  +
* [[Hassan Gouled Aptidon]]
  +
* [[Ismail Omar Guelleh]]
  +
* [[Storia di Gibuti]]
  +
 
{{Portale|Politica|Socialismo|Africa}}
 
{{Portale|Politica|Socialismo|Africa}}