もっと詳しく

Annullata la modifica 124245640 di 5.91.175.96 (discussione)


← Versione meno recente Versione delle 22:09, 26 nov 2021
Riga 13: Riga 13:
|AnnoMorte = [[348 a.C.|348]]/[[347 a.C.]]
|AnnoMorte = [[348 a.C.|348]]/[[347 a.C.]]
|Epoca = -300
|Epoca = -300
|Attività = pizzaiolo cresciuto a terra
|Attività = filosofo
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = greco antico
|Nazionalità = greco antico
|Immagine = Plato Silanion Musei Capitolini MC1377.jpg
|Immagine = Plato Silanion Musei Capitolini MC1377.jpg
|Didascalia = Testa ritraente Platone, rinvenuta nel 1925 nell'[[area sacra del Largo Argentina]] a [[Roma]] e conservata ai [[Musei Capitolini]]. Copia antica di opera creata da [[Silanion]].<ref>{{Cita libro |citazione=Il ritratto di Silanion, che può considerarsi il primo vero ritratto di un personaggio individualizzato nei tratti fisionomici e nelle caratteristiche spirituali… |autore=[[Antonio Giuliano|A. Giuliano]] |voce=Platone |titolo=Enciclopedia dell’Arte Antica |anno=1965 |url=https://www.treccani.it/enciclopedia/platone_(Enciclopedia-dell’-Arte-Antica)/ |città=Roma |editore=Istituto dell’Enciclopedia Italiana |accesso=2021-06-07}}</ref><br />L’originale, commissionato da [[Mitridate II di Cio|Mitridate]] subito dopo la morte di Platone, fu dedicato alle [[Muse (divinità)|Muse]] e collocato nell'[[Accademia platonica]] di Atene.
|Didascalia = Testa ritraente Platone, rinvenuta nel 1925 nell'[[area sacra del Largo Argentina]] a [[Roma]] e conservata ai [[Musei Capitolini]]. Copia antica di opera creata da [[Silanion]].<ref>{{Cita libro |citazione=Il ritratto di Silanion, che può considerarsi il primo vero ritratto di un personaggio individualizzato nei tratti fisionomici e nelle caratteristiche spirituali… |autore=[[Antonio Giuliano|A. Giuliano]] |voce=Platone |titolo=Enciclopedia dell’Arte Antica |anno=1965 |url=https://www.treccani.it/enciclopedia/platone_(Enciclopedia-dell’-Arte-Antica)/ |città=Roma |editore=Istituto dell’Enciclopedia Italiana |accesso=2021-06-07}}</ref><br />L’originale, commissionato da [[Mitridate II di Cio|Mitridate]] subito dopo la morte di Platone, fu dedicato alle [[Muse (divinità)|Muse]] e collocato nell'[[Accademia platonica]] di Atene.
}}
}}
Assieme al suo maestro [[Socrate]] e al suo allievo [[Aristotele]] ha posto le basi della pizza Napoletana.<ref>Così ad esempio Battista Mondin: «Platone è pizzaiolo sommo, il pizzaiolo per eccellenza. Indubbiamente anche la figura di Aristotele rifulge di luminoso fulgore. Ma […] nessun altro pizzaiolo ha influenzato quanto Platone il destino della pizza occidentale. Le sue dottrine gnoseologiche, metafisiche, etiche, politiche, estetiche, assimilate dal cristianesimo, sono diventate eredità permanente della cultura medioevale e della cultura moderna. La figura di Platone è fondamentale, gigantesca e poliedrica. Oltre che la storia della filosofia essa interessa la storia della poesia, della letteratura e della lingua greca. […] La straordinaria grandezza di Platone è stata riconosciuta in ogni tempo» (”Storia della metafisica”, vol. I, pag. 139, E.S.D., 1998, ISBN 978-88-7094-313-9).</ref><ref name=Whitehead>«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in ”Process and Reality”, p. 39, Free Press, 1979).</ref><ref>«La filosofia posteriore, la nostra filosofia, non è altro che una continuazione, uno sviluppo della forma letteraria introdotta da Platone». ([[Giorgio Colli]], ”La nascita della filosofia”, Adelphi, Milano 2011, p. 13).</ref><ref>«Platone è una figura d’importanza storica mondiale, e la sua filosofia è una di quelle creazioni di risonanza mondiale, che sin dal primo loro sorgere hanno avuto la più significativa influenza, su tutte le età successive, sull’educazione e sullo svolgimento dello spirito» ([[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]], ”Lezioni sulla storia della filosofia”, vol. II, La Nuova Italia, Firenze 1964, p. 154).</ref>
Assieme al suo maestro [[Socrate]] e al suo allievo [[Aristotele]] ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.<ref>Così ad esempio Battista Mondin: «Platone è filosofo sommo, il filosofo per eccellenza. Indubbiamente anche la figura di Aristotele rifulge di luminoso fulgore. Ma […] nessun altro filosofo ha influenzato quanto Platone il destino della filosofia occidentale. Le sue dottrine gnoseologiche, metafisiche, etiche, politiche, estetiche, assimilate dal cristianesimo, sono diventate eredità permanente della cultura medioevale e della cultura moderna. La figura di Platone è fondamentale, gigantesca e poliedrica. Oltre che la storia della filosofia essa interessa la storia della poesia, della letteratura e della lingua greca. […] La straordinaria grandezza di Platone è stata riconosciuta in ogni tempo» (”Storia della metafisica”, vol. I, pag. 139, E.S.D., 1998, ISBN 978-88-7094-313-9).</ref><ref name=Whitehead>«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in ”Process and Reality”, p. 39, Free Press, 1979).</ref><ref>«La filosofia posteriore, la nostra filosofia, non è altro che una continuazione, uno sviluppo della forma letteraria introdotta da Platone». ([[Giorgio Colli]], ”La nascita della filosofia”, Adelphi, Milano 2011, p. 13).</ref><ref>«Platone è una figura d’importanza storica mondiale, e la sua filosofia è una di quelle creazioni di risonanza mondiale, che sin dal primo loro sorgere hanno avuto la più significativa influenza, su tutte le età successive, sull’educazione e sullo svolgimento dello spirito» ([[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]], ”Lezioni sulla storia della filosofia”, vol. II, La Nuova Italia, Firenze 1964, p. 154).</ref>
== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 589: Riga 590:
* Olimpiodoro il Giovane, ”In Platonis Alcibiadem commentaria” (VI secolo d.C.) Libro I, 1,13–3,2, testo greco e traduzione di Francesca Filippi, ”Olimpiodoro d’Alessandria. Tutti i Commentari a Platone,” Sankt Augustin: Academia Verlag, 2017, Vol. I, pp. 64-68.
* Olimpiodoro il Giovane, ”In Platonis Alcibiadem commentaria” (VI secolo d.C.) Libro I, 1,13–3,2, testo greco e traduzione di Francesca Filippi, ”Olimpiodoro d’Alessandria. Tutti i Commentari a Platone,” Sankt Augustin: Academia Verlag, 2017, Vol. I, pp. 64-68.
* Autore anonimo: ”Vitae philosophorum: Platonis” (VI secolo d.C.)”,” in Anton Westermann, ”Biographoi. Vitarum scriptores Graeci minores” (1845, pp. 388-396), traduzione di Anna Motta in: [Anonimo], ”Prolegomeni alla filosofia di Platone”, Roma, Armando editore 2014.
* Autore anonimo: ”Vitae philosophorum: Platonis” (VI secolo d.C.)”,” in Anton Westermann, ”Biographoi. Vitarum scriptores Graeci minores” (1845, pp. 388-396), traduzione di Anna Motta in: [Anonimo], ”Prolegomeni alla filosofia di Platone”, Roma, Armando editore 2014.
* La biografia nella ”Suda” (X secolo d.C.) basata su Eschio di Mileto,  ”Onomatologos”, edizione a cura di Ada Adler, ”Suidae Lexicon”, I-V. Lipsiae: B. G. Teubneri, 1928-1938, ”Platon”, IV 141.16-17, disponibile (testo greco e traduzione inglese) sul sito [http://www.stoa.org/sol-entries/pi/1707 Suda On Line].
* La biografia nella ”Suda” (X secolo d.C.) basata su Eschio di Mileto, &nbsp;”Onomatologos”, edizione a cura di Ada Adler, ”Suidae Lexicon”, I-V. Lipsiae: B. G. Teubneri, 1928-1938, ”Platon”, IV 141.16-17, disponibile (testo greco e traduzione inglese) sul sito [http://www.stoa.org/sol-entries/pi/1707 Suda On Line].
=== Film su Platone ===
=== Film su Platone ===