もっと詳しく

Annullate le modifiche di 87.7.172.183 (discussione), riportata alla versione precedente di 185.136.124.4


← Versione meno recente Versione delle 14:34, 28 ott 2021
Riga 42: Riga 42:
 
[[File:Gobekli Tepe 2.jpg|thumb|Un pilastro raffigurante un toro a Göbekli Tepe]]
 
[[File:Gobekli Tepe 2.jpg|thumb|Un pilastro raffigurante un toro a Göbekli Tepe]]
   
  +
”’Göbekli Tepe”’ (“[[collina]] panciuta” in [[Lingua turca|turco]], ”Portasar” in [[lingua armena|armeno]], ”Xerabreşkê” (“sacre rovine”) in [[lingua curda|curdo]]) è un sito [[Archeologia|archeologico]], situato a circa 18 km a nordest dalla [[città]] di [[Şanlıurfa]] nell’odierna [[Turchia]], presso il confine con la [[Siria]], risalente alla fine del [[Neolitico]], ([[Neolitico preceramico]] A) o all’inizio del [[Mesolitico]].
”’Göbekli Tepe”’
 
   
 
Vi è stato rinvenuto uno tra i più antichi esempi di [[tempio]] in [[roccia|pietra]]: datato al [[X millennio a.C.]],<ref>Klaus Schmidt, ”Costruirono i primi templi”, Oltre edizioni, 2011, p. 80.</ref> e dunque risalente come minimo a 11600 anni fa, poiché la datazione è stata ricavata dall’esame C-14 dello stucco organico (tipicamente conteneva un fango di paglie e fibre di fogliame) che ricopre alcuni muri del sito archeologico, ma che potrebbe anche essere stato applicato, o riapplicato, in altro momento successivo, anche a grande distanza di tempo dalla sua primordiale edificazione e quindi eventualmente anche più antico; la sua costruzione dovette interessare centinaia di uomini nell’arco di tre o cinque [[secoli]].
 
Vi è stato rinvenuto uno tra i più antichi esempi di [[tempio]] in [[roccia|pietra]]: datato al [[X millennio a.C.]],<ref>Klaus Schmidt, ”Costruirono i primi templi”, Oltre edizioni, 2011, p. 80.</ref> e dunque risalente come minimo a 11600 anni fa, poiché la datazione è stata ricavata dall’esame C-14 dello stucco organico (tipicamente conteneva un fango di paglie e fibre di fogliame) che ricopre alcuni muri del sito archeologico, ma che potrebbe anche essere stato applicato, o riapplicato, in altro momento successivo, anche a grande distanza di tempo dalla sua primordiale edificazione e quindi eventualmente anche più antico; la sua costruzione dovette interessare centinaia di uomini nell’arco di tre o cinque [[secoli]].