titolo
← Versione meno recente | Versione delle 09:49, 28 dic 2021 | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
In [[scienze politiche]], il ”’particolarismo politico”’ è “l’atteggiamento tipico di chi cura prevalentemente i propri interessi particolari esercitando, coscientemente o incoscientemente, un’azione disgregatrice nei confronti di un organismo più vasto di cui egli stesso è parte.”<ref>{{Cita web|autore=Alejandro Gaviria|autore2=Ugo Panizza |autore3=Ernesto Stein |autore4=Jessica Seddon |titolo=Political Institutions and Growth Collapses|data= marzo 2000|ssrn=220452|accesso=14 gennaio 2009}}</ref>
|
In [[scienze politiche]], il ”’particolarismo politico”’ è “l’atteggiamento tipico di chi cura prevalentemente i propri interessi particolari esercitando, coscientemente o incoscientemente, un’azione disgregatrice nei confronti di un organismo più vasto di cui egli stesso è parte.”<ref>{{Cita web|autore=Alejandro Gaviria|autore2=Ugo Panizza |autore3=Ernesto Stein |autore4=Jessica Seddon |titolo=Political Institutions and Growth Collapses|data= marzo 2000|ssrn=220452|accesso=14 gennaio 2009}}</ref>
|
||
==Scienza politica==
|
|||
Esso è spesso caratterizzato da confronti tra politici dello stesso partito o della medesima corrente nei confronti di gruppi minoritari o di altri tipi di “altri”.
|
|||
In un sistema politico governato dal particolarismo, presto o tardi, il fattore decisivo diviene l’identità etnica o religiosa e gli interessi della comunità vengono definite dai loro stessi confini. Questa idea è in aperto contrasto con i valori del [pluralismo politico con la sua enfasi nei diritti universali, nella separazione tra stato e chiesa e nella tolleranza etnica e religiosa.
|
In un sistema politico governato dal particolarismo, presto o tardi, il fattore decisivo diviene l’identità etnica o religiosa e gli interessi della comunità vengono definite dai loro stessi confini. Questa idea è in aperto contrasto con i valori del [pluralismo politico con la sua enfasi nei diritti universali, nella separazione tra stato e chiesa e nella tolleranza etnica e religiosa.
|