もっと詳しく


← Versione meno recente Versione delle 07:00, 29 ott 2021
Riga 1: Riga 1:
 
{{Moto-modello
 
{{Moto-modello
|nome=Bimota DB3
+
|nome=Bimota BB3
 
|immagine=Bimota BB3 Eicma 2013.jpg
 
|immagine=Bimota BB3 Eicma 2013.jpg
 
|didascalia=
 
|didascalia=
Riga 14: Riga 14:
 
|note=
 
|note=
 
}}
 
}}
La ”’Bimota BB3”’ è una [[motocicletta]] costruita dalla [[casa motociclistica]] italiana [[Bimota]] dal 2013 al 2015.
+
La ”’Bimota BB3”’ è una [[motocicletta]] costruita dalla [[casa motociclistica]] [[italia]]na [[Bimota]] dal 2013 al 2015.
   
  +
== Descrizione ==
Presentata in anteprima ad EICMA agli inizi di novembre 2013.<ref>https://www.motoblog.it/post/267735/bimota-bb3-2014-live-eicma-2013</ref>
 
 
Anticipata dal prototipo BB2 che ha esordito ad EICMA nel 2012,<ref>https://motosprint.corrieredellosport.it/news/the-test/produzione/2014/08/25-211229/prova_su_strada_bimota_bb3/</ref> la moto in veste definitiva è stata presentata in anteprima sempre ad [[EICMA]] agli inizi di novembre 2013.<ref>https://www.motoblog.it/post/267735/bimota-bb3-2014-live-eicma-2013</ref>, il [[motore a quattro cilindri in linea]] a quattro tempi viene derivato da quello montato sulla [[BMW S1000RR]].<ref>https://www.press.bmwgroup.com/global/article/detail/T0134212EN/bmw-motorrad-takes-up-cooperation-partnership-with-bimota-s-1000-rr-engine-for-new-4-cylinder-model</ref> Sviluppa 193 CV a 13000 giri/min e una coppia di 11,2 mkg a 9750 giri/min. Questo motore, che ha anche funzione strutturale, è circondato da un telaio il cui principio è identico a quello della [[Bimota DB8]], ovvero un traliccio tubolare in lega di acciaio sulla parte anteriore collegato lateralmente a due piastre in lega d’alluminio. La frenata è assicurata da un sistema fornito dalla Brembo, grazie a due dischi da 320 mm di diametro all’anteriore morsi da pinze radiali a quattro pistoncini e un disco da 220 mm di diametro al posteriore coadiuvato da una pinza a doppio pistoncino, dotati entrambi di ABS. Sia forcella telescopica rovesciata da 43 mm all’avantreno che il monoammortizzatore al retrotreno sono della [[Öhlins]]. I cerchi in alluminio forgiato sono della OZ Racing, mentre il sistema di scarico è realizzato dalla Arrows.
   
  +
La moto è stata realizzata appositamente per poter ottenere omologato dalla FIM per impiego nelle competizioni motociclistiche, tra cui il campionato SuperBike.<ref>https://www.motociclismo.it/superbike-alstare-mette-in-vendita-le-bimota-bb3-di-badovini-e-iddon-moto-60604</ref>
Il [[motore a quattro cilindri in linea]] a quattro tempi viene derivato da quello montato sulla [[BMW S1000RR]]. Sviluppa 193 CV a 13000 giri/min e una coppia di 11,2 mkg a 9750 giri/min. Questo motore, che ha anche funzione strutturale, è circondato da un telaio il cui principio è identico a quello della [[Bimota DB8]], ovvero un traliccio tubolare in lega di acciaio sulla parte anteriore collegato lateralmente a due piastre in lega d’alluminio. La frenata è assicurata da un sistema fornito dalla Brembo, grazie a due dischi da 320 mm di diametro all’anteriore morsi da pinze radiali a quattro pistoncini e un disco da 220 mm di diametro al posteriore coadiuvato da una pinza a doppio pistoncino, dotati entrambi di ABS. Sia forcella telescopica rovesciata da 43 mm all’avantreno che il monoammortizzatore al retrotreno sono della [[Öhlins]]. I cerchi in alluminio forgiato sono della OZ Racing, mentre il sistema di scarico è realizzato dalla Arrows.
 
   
 
== Caratteristiche tecniche ==
 
== Caratteristiche tecniche ==